Una valvola di controllo proporzionale che offre precisione ed efficienza economica

D41FC ValveParker Hannifin, protagonista nella produzione di tecnologie e sistemi diversificati nel Motion & Control,
ha esteso la propria gamma di valvole di controllo direzione proporzionali con elettronica digitale integrata,
con la serie D*1FC. Questo permette di ottenere non solo elevate precisioni ma anche un controllo dei costi in molte richieste applicative.
La nuova valvola proporzionale Parker D*1FC è disponibile in quattro taglie (NG10, NG16, NG25 e NG32).
Consente di ottenere portate di oltre 1000 litri al minuto con una pressione differenziale per spigolo di controllo pari a 5 bar. Offre quindi un’ottima ripetibilità, stabilità e alta rigidezza dinamica rispetto ai carichi.
Grazie alla caratteristica di portata progressiva, è particolarmente adatta per applicazioni ad anello aperto.
La serie D*1FC ha un design meccanico efficiente e robusto. La valvola pilota è basata su un progetto collaudato della serie Parker D1FB a spola incamiciata, e garantisce alta precisione sul controllo del pilota. Sono inoltre disponibili configurazioni con monitor switch sulla posizione neutra e per un risparmio energetico, con spole rigenerative.. La nuova D*1FC è disponibile anche in versione ibrida potendo variare, in ogni momento, da modalità normale a rigenerativa. Grazia alla nuova elettronica digitale e integrata, la valvola è dotata di un moderno LVDT ad alta definizione che migliora notevolmente l’accuratezza di posizionamento.

L’elettronica digitale apre nuove possibilità in campo applicativo. Ad esempio, possono essere modificati molto facilmente i parametri, grazie al software gratuito ProPxD. Ad esempio, le rampe possono essere configurate come si desidera, a seconda delle necessità. Grazie all’interfaccia utente possono essere impostati dei valori in maniera semplice, è possibile inoltre memorizzare tali impostazioni in modo da trasferire le informazioni ad altre valvole.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di