Unità di accensione intelligente per bruciatori

Unità di accensione
Tenneco presenta un'unità di accensione intelligente per bruciatori a olio e a gas, dotata di rilevamento integrato di fiamma.

Tenneco presenta un’unità di accensione intelligente per bruciatori a olio e a gas, con rilevamento integrato di fiamma.

Tenneco ha rafforzato il proprio portafoglio di prodotti di accensione per applicazioni industriali e di riscaldamento con l’introduzione di un’unità di accensione innovativa con rilevamento integrato di fiamma, progettata per prestazioni ottimali nei sistemi di riscaldamento industriale a olio combustibile. Sviluppata dalla business group Powertrain della società, la nuova unità di accensione si basa su una versione collaudata e brevettata, migliorata in modo significativo grazie alla tecnologia SMD. La nuova unità ne risulta ottimizzata per soddisfare e superare i requisiti dei clienti nel settore del riscaldamento, offrendo miglioramenti in termini di efficienza e stabilità operativa, facilitando, inoltre, la diagnostica.

Una novità assoluta per il settore

La nuova unità di accensione proposta da Tenneco rappresenta una novità assoluta del settore. Il sistema di rilevamento integrato di fiamma produce un segnale analogico che permette di valutare i dati sulla qualità della fiamma e quindi una rapida diagnostica dell’impostazione del bruciatore da parte dei tecnici dell’assistenza e dei produttori di apparecchi di riscaldamento. Questa caratteristica aggiuntiva consentirà una messa a punto ineguagliabile del bruciatore, a vantaggio di un funzionamento ottimale in termini di efficienza e affidabilità. Inoltre, il segnale analogico fornisce informazioni per la manutenzione preventiva. Per evitare guasti al sistema, i segnali possono essere messi a disposizione dell’utente o del tecnico dell’assistenza. Il monitoraggio interno della fiamma viene mantenuto dai modelli precedenti dell’unità di accensione, evitando la necessità e il costo di un sistema aggiuntivo per il rilevamento di fiamma.

La soluzione specifica che mancava

“Con la nostra nuova unità di accensione intelligente, siamo in grado di offrire ai nostri clienti nel settore del riscaldamento una soluzione specifica che prima mancava. Il segnale analogico per la qualità della fiamma apre la strada a tutta una serie di ottimizzazioni per lo sviluppo, la messa in funzione e la manutenzione dei bruciatori “, afferma il Dr. Volker Scherer, Director Sales and Engineering, Industrial Ignition, Tenneco Powertrain.

La nuova versione dell’unità di accensione è stata progettata principalmente per bruciatori a olio combustibile a fiamma blu con elettrodi di accensione situati nella zona di combustione. È disponibile nelle due classi di temperatura (60 °C e 75 °C) e certificata per l’utilizzo con bruciatori a olio e gas secondo la normativa EN298. “Nei bruciatori a gas in sistemi a condensazione, è possibile anche il funzionamento multigas fino al 30% di contenuto di idrogeno (H2), consentendo emissioni di CO2 significativamente inferiori quando l’H2 è prodotto da fonti energetiche rinnovabili”, aggiunge Scherer. “Stiamo attualmente lavorando su future applicazioni a idrogeno per caldaie a condensazione con miscele di H2 più elevate, fino all’idrogeno puro”.

I vantaggi della tecnologia SMD

Oltre a consentire il primo segnale analogico del settore per una diagnostica avanzata, l’utilizzo della tecnologia SMD permetterà design più affidabili con minore ingombro. Pertanto, è stato possibile aggiungere un nuovo filtro EMC all’unità di accensione. Questo miglioramento ha consentito risultati eccellenti nel test standard di sovratensione 4kV EN6100-4-5. Rispetto al modello precedente, possono essere tollerati picchi di tensione molto più elevati, causati per esempio da funzionamenti vibranti dei relè (chattering) o da carichi induttivi, proteggendo così l’unità di accensione da possibili danni.

Le emissioni di disturbi condotti sono state ridotte, e il comportamento in caso di sottotensione è ora ottimizzato. Inoltre, gli esperti di Tenneco hanno aggiornato il trigger in ingresso; i segnali di interferenza dal regolatore del bruciatore e altre interferenze elettromagnetiche vengono soppresse in modo più efficace e si ipotizza possano prevenire guasti durante il funzionamento.

Nuovo sistema in resina epossidica

Un nuovo sistema in resina epossidica, processato in condizioni di vuoto, aiuta a garantire il massimo in termini di rigidità dielettrica e di conduttività termica. Le unità sono disponibili in due classi di temperatura: la versione standard per temperature ambientali di 60 °C e, a richiesta, di 75 °C per l’utilizzo in ambienti più caldi.

Tenneco fa tesoro di oltre 100 anni di know-how e esperienza nella produzione di componenti per l’accensione. L’Industrial Ignition combina le attività di accensione dell’azienda relative alle applicazioni industriali e quelle per il riscaldamento. Lavorando a stretto contatto con i clienti e utilizzando i propri numerosi centri interni per test e collaudi, Tenneco è determinata a essere riconosciuta quale leader affidabile nella ricerca e sviluppo di componenti per l’accensione e nei loro campi di applicazione.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra