Uno strumento di progettazione online che semplifica la selezione di O-Ring

L’Engineered Materials Group di Parker Hannifin ha annunciato oggi la disponibilità sul mercato di un nuovo strumento di progettazione basato sul web: il selettore di O-Ring di Parker. Questo strumento innovativo consente una selezione precisa del materiale dell’O-Ring e delle dimensioni delle guarnizioni adeguate, in base al tipo di applicazione necessaria all’utente. Una stretta interconnessione tra selezione di materiali e dimensioni fornisce risultati affidabili e garantisce le prestazioni dell’O-ring desiderate per la relativa applicazione. Il selettore di O-Ring di Parker copre gli standard imperiali e metrico decimale.

Selezione dei materiali e design del sistema di tenuta

Il selettore di O-Ring di Parker offre un’ampia gamma di materiali di tenuta con una piattaforma di calcolo per le guarnizioni O-ring. La selezione dei materiali prende in considerazione le temperature d’esercizio, i fluidi per l’applicazione di tenuta, la famiglia di polimeri e la durezza della guarnizione, nonché tutte le certificazioni e conformità necessarie. Il set di dati del materiale caratterizzato in questo modo viene quindi inserito nella selezione del sistema di tenuta. In questa fase il selettore di O-Ring di Parker offre all’utente un gran numero di opzioni di parametrizzazione del sistema di tenuta, come i coefficienti di dilatazione termica della guarnizione e dei componenti, l’aumento di volume della guarnizione e le tolleranze di produzione per i componenti stessi.

Struttura intuitiva

Oltre a fornire risultati affidabili, nello sviluppo del selettore di O-Ring di Parker un altro obiettivo chiave è stata l’elevata intuitività. La struttura in tre parti, divisa in “Service Conditions & Material Selector,” “Size Selector” e “Notes” come sezioni principali, è ben organizzata dal punto di vista logico e garantisce così la semplicità di utilizzo.

Il selettore di O-Ring di Parker è ora disponibile qui in una versione in lingua inglese. Le versioni in altre saranno disponibili a breve.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di