Antivibranti di sicurezza in acciaio inossidabile

L’antivibrante/smorzatore ISOTOP® DZE proposto dalla Pantecnica è costituito da un cilindro solidale con una flangia di base e da una calotta; tra questi elementi, in acciaio inossidabile, sono interposti degli strati viscoelastici che determinano l’isolamento e lo smorzamento delle vibrazioni, degli urti e delle frequenze strutturali trasmissibili per via solida. La struttura è progettata per controllare le sollecitazioni verticali a compressione e trazione e, entro certi limiti, trasversali a taglio a 360°.

ISOTOP® DZE è prodotto in due tipologie (DZE 1 e DZE  2) che si differenziano nell’altezza. Gli elementi di ciascuna tipologia sono dimensionalmente uguali ma presentano caratteristiche elastiche diverse, determinate dalla differenziazione degli strati viscoelastici che consentono un’ampia gamma di carichi con conseguenti ampie gamme di frequenze naturali e di gradi di isolamento/smorzamento.

Questi antivibranti, nell’ambito dei carichi massimi ammessi, tra 25 e 1000 Kg, hanno frequenze naturali tra 7 e 13 Hz e risultano particolarmente idonei per l’isolamento “attivo” e “passivo” di vibrazioni, urti e frequenze strutturali, in applicazioni sia stazionarie che mobili. Tipiche sono le applicazioni a bordo per l’isolamento “attivo” di compressori, pompe, gruppi generatori d’emergenza e di qualsiasi altro tipo di macchine ausiliarie, nonché di impianti di condizionamento; tipiche sono anche le applicazioni per l’isolamento “passivo” di apparati elettronici, equipaggiamenti di misura e controllo, nonché di zone destinate agli addetti ed ai passeggeri.

Tra i vantaggi degli antivibranti/smorzatori ISOTOP DZE si evidenziano: alta resistenza alla corrosione ambientale, alti gradi di isolamento “attivo” e “passivo”, intercambiabilità tra gli elementi delle singole tipologie, ampia gamma di portate e basse frequenze naturali.

Nell’ambito del “Progetto di ricerca Poseidon” cofinanziato dalla Regione Lombardia, i supporti antivibranti ISOTOP DZE sono stati caratterizzati dal Politecnico di Milano per applicazioni a bordo di navi e imbarcazioni da diporto. Da ciò deriva la loro idoneità per qualunque impiego in cui necessita l’isolamento di sollecitazioni pluridirezionali.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra

Additive manufacturing

Additive Manufacturing : metti alla prova le tue conoscenze con un quiz!

Quanto conosci davvero l’Additive Manufacturing? Mettiti alla prova e misura le tue abilità con questo quiz. Bastano due minuti per valutare quanto ne sai di stampa 3d industriale e ottenere spunti utili per crescere professionalmente. Il quiz consente di testare

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari: terzo appuntamento alla Nuova Fiera del Levante

Dopo il successo della 23° edizione bolognese di marzo con più di 66mila visitatori, MECSPE Bari rinnova il suo appuntamento per la terza volta, come volàno del tessuto produttivo del Sud Italia, per promuovere l’innovazione manifatturiera del Mezzogiorno. Dal 27

Attualità

UE e USA sospendono i dazi: tregua, negoziazioni e incognite future

La sospensione dei dazi statunitensi, per 90 giorni, e la successiva risposta dell’UE, generano nuovi scenari, prospettando la possibilità di reali negoziazioni e di una possibile risoluzione del problema? di Marianna Capasso Qualcuno l’ha definita la “guerra dei dazi”, ma