Un team di scienziati dell’Università di Cambridge ha sviluppato un modo di utilizzare l’energia solare per generare un carburante che sia sostenibile e relativamente economico da produrre, utilizzando la luce naturale per produrre idrogeno da biomasse. La nuova tecnologia si basa su un semplice processo di conversione fotocatalitica. Nanoparticelle catalitiche vengono aggiunte ad acqua alcalina in cui la biomassa è in sospensione ed il tutto viene quindi esposto ad una luce in laboratorio che simula la luce solare. Queste nanoparticelle sono in grado di assorbire l’energia dalla luce solare e utilizzarla per effettuare complesse reazioni chimiche. In questo caso, riorganizza gli atomi nell’acqua e biomassa per produrre idrogeno ed altri prodotti chimici organici, quali acido formico e carbonico. La soluzione è stata appositamente studiata per assorbire questa luce e convertire la biomassa in idrogeno gassoso viene poi raccolto dalla testa del contenitore.
Home » Usare l’energia solare per la produzione di idrogeno pulito da biomassa
Usare l’energia solare per la produzione di idrogeno pulito da biomassa
Condividi
Articoli correlati

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend
L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di