LEMAX IO, minipompe per vuoto comunicanti IO-LINK

LEMAX IO
La serie di minipompe per vuoto comunicanti IO-LINK LEMAX IO integra tutte le funzioni necessarie per la gestione ottimizzata del vuoto.

La nuova serie di minipompe per vuoto comunicanti IO-LINK di Coval, serie LEMAX IO integra tutte le funzioni necessarie per la gestione ottimizzata del vuoto in un prodotto compatto.

Tramite la loro interfaccia di comunicazione IO-Link, le mini pompe per vuoto comunicano in tempo reale e, grazie alla tecnologia ASC (Air Saving Control), combinano produttivitĂ  e risparmio energetico, adattandosi ad una moltitudine di applicazioni nel settore dell´imballaggio, della robotica o della lavorazione della plastica. Senza bisogno di periferiche aggiuntive, queste mini-pompe »All-In-One» sono completamente compatibili con l´automazione dell´Industria 4.0. L’interfaccia IO-Link garantisce un´efficiente comunicazione in tempo reale tra le pompe per vuoto LEMAX IO e tutti i protocolli di livello superiore (Ethernet/IP, PROFINET, EtherCAT, ecc.) utilizzati per la supervisione della linea di produzione. Il bus IO-Link supporta la diagnostica continua, la programmazione centralizzata ed il controllo della pompa. La disponibilitĂ  di dati di stato diagnostici in tempo reale consente di ottimizzare la produzione. Oltre all´installazione rapida, la manutenzione preventiva risulta piĂą semplice e la sostituzione delle pompe per vuoto non richiede una riconfigurazione.

LEMAX IO

Risparmio energetico

La tecnologia ASC, che garantisce un controllo intelligente del vuoto interrompendo il consumo d´aria al raggiungimento del livello di vuoto impostato, garantisce un risparmio energetico compreso tra il 75 e il 99% a seconda dell´applicazione. Inoltre, la tecnologia ASC consente di analizzare l´applicazione e di adattarsi a parti impermeabili o porose per ottimizzare il funzionamento ed il consumo energetico.

Leggere e compatte

Compatte nelle dimensioni, tutte le principali funzioni delle pompe LEMAX IO sono integrate in un unico modulo: regolazione della pressione, elettrovalvole, silenziatore aperto anti-intasamento, vacuostato elettronico, connettore M8 (connessione diretta Plug & Play) e soffiaggio regolabile. Le dimensioni ed il peso ridotti (130 g) consentono l’installazione in prossimità delle ventose per una massima rapidità di risposta.

ModularitĂ 

Le pompe LEMAX IO possono essere adattate facilmente alle esigenze degli integratori di sistemi e degli utilizzatori finali. Gli ugelli sono disponibili in tre diametri (1, 1,2, 1,4 mm) e consentono una portata di aspirazione da 29 a 70 Nl/min (vuoto max 85%). Sono dotati a scelta di elettrovalvola normalmente chiusa (NC) o normalmente aperta (NA). Questa variante è consigliata per applicazioni in cui la presa del pezzo deve essere garantita in caso di mancanza di corrente imprevista, o anche in caso di perdite (sicurezza positiva).

Diverse pompe LEMAX IO possono essere combinate in un’isola utilizzando una unica alimentazione.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra