Attrezzature al sicuro con la valigia Peli Air 1507

Nel 2016, Peli ha lanciato la gamma di valigie Air, con una riduzione del peso delle valigie fino al 40%. Oggi, estende il popolare gruppo a dieci valigie con il lancio della valigia Peli 1507 Air. Queste specifiche dimensioni (interno: 38,5 x 28,9 x 21,6 cm / esterno: 42,8 x 35,8 x 23,5 cm) non sono disponibili nella gamma Peli Protector o Peli Storm e sono state sviluppate per coprire la sezione di dimensioni inferiori tra le “valigie più profonde” della gamma Peli Air (valigie Air 1557, 1607 e 1637, lanciate nel 2017). Questo nuovo modello di valigia offre agli utenti una versatilità, portabilità e durata molto maggiori, in particolare per il trasporto di piccoli droni, videocamere ed elettronica. La valigia 1507 Peli Air soddisfa gli stessi test sulle performance (urto, caduta, immersione, alta e bassa temperatura) di cui i clienti Peli ormai si fidano ed è supportata dalla leggendaria garanzia di qualità a vita dell’azienda.

Come è stato ridotto il peso

Per ridurre il peso della valigia, il team di progettazione di Peli ha raccolto la sfida di integrare la leggerezza in ogni sfaccettatura del design, senza compromettere la rinomata resistenza di Peli. Lavorando con un team di scienziati dei materiali, Peli è riuscita a costruire valigie protettive che sono oggi le più leggere sul mercato.

La valigia Peli 1507 Air è disponibile in quattro configurazioni:

  • TrekPak: un sistema di divisori completamente rinnovato con pannelli rigidi, personalizzabili e perni di bloccaggio.
  • Con schiuma Pick N Pluck: schiuma a cubetti personalizzabile manualmente.
  • Divisori imbottiti: nuovo design con corpo interamente cucito, esterno in feltro e interno giallo ad alta visibilità, per identificare più facilmente l’attrezzatura.
  • Senza schiuma (vuota): consente soluzioni interne per la personalizzazione da zero.

La valigia è disponibile nei colori nero, arancione, argento e giallo.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra