Da Turck Banner un nuovo sensore di flusso IO-Link

Sensore di flusso

Turck Banner Italia inserisce nella propria gamma un nuovo robusto sensore di flusso per il monitoraggio del flusso e della temperatura di fluidi.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta il nuovo sensore di flusso FS +, che si inserisce nella sua ampia gamma di sensori per fluidi. Il sensore FS+ è dotato di un alloggiamento in acciaio inossidabile di grande robustezza, di un display anteriore traslucido ed è gestito come uno smartphone grazie ad un robusto touchpad. Oltre al flusso, l’FS + può misurare continuativamente anche la temperatura dei fluidi. La tecnologia deve semplificare il lavoro ed essere immediatamente disponibile, intuitiva e adattabile. Ed è anche questo che rende innovativo e ricercato questo apparecchio. Un design industriale davvero ingegnoso contribuisce affinchè il dispositivo resista a condizioni ambientali difficili. Turck Banner ha sottoposto il progetto a molti anni di intenso sviluppo per far raggiungere queste performance al nuovo sensore di flusso FS + con IO-Link 1.1

Striscia a LED bicolore

La striscia a LED bicolore a 11 segmenti consente di visualizzare i valori di flusso o di temperatura secondo le necessitĂ  per cui diventa ininfluente l’allineamento del sensore nel tubo. Il sensore garantisce una leggibilitĂ  ottimale grazie alla possibilitĂ  di ruotare l’alloggiamento del sensore stesso e il display fino a 340 °, anche dopo il montaggio. L’operatore può anche impostare un punto di commutazione in pochi secondi utilizzando la funzione di apprendimento rapido. Grazie alle funzioni di monitoraggio Delta Flow, tutte le funzioni Teach vengono attivate solo quando il flusso è costante, eliminando così ogni potenziale fonte di errore. I robusti materiali e il design impermiabile del sensore consentono la conformitĂ  con le protezioni IP6K6K, IP6K7 e IP6K9K. Questo permette l’utilizzo del FS + in ambienti difficili e, ad esempio, di monitorare in modo affidabile circuiti di raffreddamento o processi di pulizia.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra