PALFINGER punta alla massima automazione grazie al Software 2D/3D MEDUSA4 di CAD Schroer

Palfinger-medusa4-gru-da-carico
La gru da carico PALFINGER PK 50002-EH High Performance con una portata idraulica di 21 metri

L´azienda austriaca ha investito in MEDUSA4, il software per la progettazione. Un´ingegneria di costruzione dotata di un´elevata personalizzazione ha permesso a PALFINGER di raggiungere il più alto grado nell´automazione e nella flessibilità.

Dalle gru da carico ai dispositivi per l’accesso delle persone, i prodotti realizzati da PALFINGER si incontrano ogni giorno. Il marchio è conosciuto per l´alto livello di qualità ed efficienza senza compromessi. PALFINGER ha da poco fatto un investimento che consta in circa 25 posti di lavoro MEDUSA4 Advanced Parametrics, licenze aggiuntive per MEDUSA4 SMD ed interfacce per PTC Creo® e Windchill® PDMLink.

Elaborazione Automatica dei Cataloghi di Prodotti
Palfinger-catalogo-schema-2D-3D-medusaI prodotti di PALFINGER sono utilizzati da decenni. “Il sistema CAD 2D/3D estremamente personalizzabile MEDUSA4 offre intelligenza nella costruzione e possibilità di automazione per tutte le nostre richieste in ambito di documentazione tecnica, lavorazione dei prodotti e velocità nelle modifiche”, dice Henrik Binggl, Responsabile Software di PALFINGER.

Massima automazione grazie al Software 2D/3D MEDUSA4:
http://www.cad-schroer.it/prodotti/medusa4.html?pk_campaign=pr140702_palfinger

Risparmio grazie all´Automazione
PALFINGER offre ai commercianti un sistema per l´elaborazione automatica dei cataloghi dei prodotti. I cataloghi possono essere creati automaticamente in sei lingue diverse e stampati per essere spediti insieme ai prodotti PALFINGER o creati al momento come PDF per gli utenti che utilizzano l’Extranet della società.

Palfinger-specifica-medusa-creo“I nostri dipartimenti di costruzione e documentazione amministrano circa 95.000 simboli MEDUSA4, ognuno dei quali può essere modificato. Questi includono simboli di componenti per la produzione, simboli per il montaggio, layouts e costruzioni speciali per lamiere di metallo”, afferma Johannes Bauer, Team Leader e Project Manager di PALFINGER.

“La struttura aperta di MEDUSA rende possibile lo sviluppo”, spiega Henrik Binggl. “In MEDUSA4 ci sono già più di 60,000 illustrazioni. È impossibile stabilire il risparmio di tempo implicato e senza questa automazione sarebbe impossibile la creazione di cataloghi di prodotti di così elevata qualità. Grazie a MEDUSA4 sia l´automazione che la gestione dei dati sono piú facili.

Palfinger-medusa-specifica-cinese
Illustrazione tipica di una specifica di pezzi di ricambio con testo in cinese con il disegno MEDUSA

Leggete un riassunto dell’articolo:
http://www.cad-schroer.it/societa/referenze/palfinger-punta-alla-massima-automazione-con-medusa4.html?pk_campaign=pr140702_palfinger

Gilbert Koch di CAD Schroer in Svizzera conclude: “Siamo soddisfatti nel vedere che i nostri sforzi nella conduzione dello sviluppo di soluzioni ingegneristiche siano apprezzati anche da una società orientata verso lo sviluppo come PALFINGER, la quale utilizza il nostro software per aiutare ad automatizzare progetti complessi e processi di documentazione.”

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra