MTA e Modis per i corsi di formazione destinati a neoingegneri

MTA
MTA sceglie Modis per i corsi di formazione per neoingegneri nell’Academy “Ingegneria del Software”. I migliori talenti saranno assunti in MTA

MTA sceglie Modis per l’organizzazione di corsi di formazione destinati a neoingegneri. L’Academy “Ingegneria del Software”, in avvio a fine aprile, avrà luogo presso la sede di MTA di Codogno (LO) e sarà aperta a 10 partecipanti. I migliori talenti saranno poi assunti in MTA, con contratto a tempo indeterminato

MTA, multinazionale che opera nel settore globale dell’automotive attraverso tre divisioni – Elettrica, Elettronica ed Elettronica di Potenza – è da sempre molto attiva nella ricerca di giovani specialisti tecnici e ingegneri da inserire nel proprio organico, sia negli stabilimenti italiani di Codogno, Rolo e Cinisello Balsamo, sia nelle sedi mondiali.

L’accordo tra MTA e Modis

Nell’ambito di tale attività, MTA ha di recente siglato un accordo di collaborazione con Modis, pioniere della Smart Industry e società specializzata di Adecco Group capace di offrire competenze cross tra IT e digital engineering, per l’organizzazione di una Full Time Academy dal titolo “Ingegneria del Software”; un percorso formativo di alto livello dedicato a neolaureati in materie STEM, che ha l’obiettivo di colmare il divario di conoscenze tra l’offerta formativa universitaria e le competenze richieste dalle più importanti aziende del settore IT e dell’Engineering.

I corsi intensivi dell’Academy “Ingegneria del Software”, della durata di 240 ore, saranno incentrati su argomenti quali: processo Automotive Spice, sviluppo software embedded su piattaforme Autosar/open source, validazione funzionale in ambito elettronico. Vedranno la presenza in aula di 10 neolaureati e saranno tenuti da docenti Modis e formatori MTA presso la sede di MTA di Codogno (LO), a partire dagli inizi di maggio di quest’anno.

Alcuni dei partecipanti ai corsi avranno poi la possibilità di entrare a far parte dell’organico MTA con contratto a tempo indeterminato, potendo così lavorare in un ambiente stimolante, dal carattere internazionale, che vede tra i suoi punti di forza la fidelizzazione del singolo dipendente tramite percorsi di crescita interna.

Maria Vittoria Falchetti, Responsabile Marketing e Comunicazione di MTA così commenta l’accordo: «MTA è un’azienda in costante crescita e un attore di sempre maggiore rilevanza nel mercato automotive, a livello globale. I nostri clienti rappresentano i più importanti costruttori di veicoli e i giovani assunti grazie all’Academy organizzata con Modis avranno così la possibilità di lavorare in team che si interfacciano con aziende di rilievo, in tutto il mondo». Maria Vittoria Falchetti conclude: «MTA si distingue poi per un portafoglio prodotti sempre più orientato alla mobilità elettrica, uno dei principali trend del settore, e i neoassunti potranno così contribuire a plasmare la mobilità del futuro».

Aggiunge Roberto Mansolillo, Managing Director di Modis in Italia «In un mercato in rapida evoluzione, le competenze digitali richieste sono un fattore cruciale. Il mercato del lavoro è sempre più in cerca di giovani talenti con competenze tecniche da poter formare e far crescere. Proprio per questo, l’implementazione di iniziative come l’Academy “Ingegneria del Software”, in partnership con MTA, hanno il ruolo altamente strategico di connettere il mondo della formazione e quello del lavoro». Per maggiori informazioni consultare il sito a questo link.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale