Additive Manufacturing by Concept Laser per la realizzazione di carter in Alluminio

Concept-Laser-M2Utilizzando la tecnologia brevettata LaserCUSING®, Concept Laser mostrerà la costruzione di un carter in Alluminio facente parte della macchina XAM. La fusione laser selettiva di polveri metalliche è un metodo di manifattura additiva che consente di costruire “strato su strato” componenti meccanici in diverse leghe. Questa tecnologia permette la creazione di nuove forme geometriche molto complesse, dotate di pareti sottili, strutture alleggerite e circuiti interni conformati, impossibili da realizzare con le tecnologie convenzionali. La possibilità di costruire componenti attraverso la fusione laser offre molte opportunità per migliorare le performance di parti in Titanio o Alluminio, ad esempio, le quali presentano criticità legate ai pesi nei settori  industriali aerospace o racing.  Inoltre, la manifattura additiva consente di ridurre i costi di materiale in quanto ne utilizza solo quello che serve per il componente in realizzazione. L’azienda tedesca Concept Laser, produttrice degli impianti, è rappresentata in Italia da Ridix Spa. La Ridix opera dal 1969 nell’ambito delle tecnologie di lavorazione meccanica e delle macchine utensili. Rappresenta sul territorio italiano case tedesche e svizzere che offrono raffinate soluzioni tecnologiche.  Sarà possibile vedere all’opera la tecnologia LaserCUSING® presso il Padiglione 6, stand G26 a MecSpe!

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra