Vasca manuale per la pulizia dei pezzi meccanici

Vasca Manuale

Beta Utensili presenta la nuova vasca manuale per la pulizia di pezzi meccanici a ricircolo 1898/K40, ecologica e senza costi di smaltimento per idrocarburi e solventi. Il detergente a base di enzimi e batteri permette la rimozione dei vari residui oleosi presenti sui pezzi meccanici. La funzione enzimatica aiuta a scindere la parte oleosa dalla parte solida di sporco mentre i batteri trasformano la stessa in anidride carbonica e acqua rigenerando costantemente il detergente. Questo procedimento evita lo smaltimento di liquidi. La nuova vasca è dotata di griglia forata in acciaio Inox, spazzola a setole lunghe e tubazione di collegamento. Le ruote con freno permettono di spostarla rapidamente, mentre la scheda con display mostra la temperatura di funzionamento e avvisa in caso di livello troppo basso. La vasca ecologica 1898/K40 include due taniche di liquido detergente ecocompatibile da 20 litri e due confezioni di batteri ed è uno dei prodotti di punta della promo novità 2020 Ripartiamo Insieme, valida fino al 14/12/2020. Scopri la vasca ecologica manuale per la pulizia di pezzi meccanici 1898/K40 su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=bNhHS8lwffY

L’azienda

Beta produce utensili per gli specialisti della meccanica, della manutenzione industriale, dell’autoriparazione ma anche per coloro per cui un hobby è molto di più che un semplice passatempo. Il catalogo Beta Utensili vanta oggi una gamma con più di 14.000 referenze suddivise in 30 famiglie di prodotto. Beta si posiziona tra le più qualificate realtà aziendali nel settore dell’utensileria.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale