Veicoli elettrici, le soluzioni di Analog Devices per il monitoraggio delle batterie

Analog Devices
Cresce il numero di soluzioni BMS di Analog Devices per offrire il monitoraggio continuo delle batterie dei veicoli elettrici.

Cresce il numero di soluzioni BMS di Analog Devices per offrire il monitoraggio continuo delle batterie dei veicoli elettrici.

Analog Devices ha annunciato l’ampliamento del proprio portfolio di prodotti per il battery management system (BMS), che include la sicurezza funzionale ASIL-D (Automotive Safety Integrity Level D) e nuove funzionalità innovative per il basso consumo per consentire il monitoraggio continuo della batteria. Con l’introduzione di questi nuovi dispositivi la piattaforma BMS di ADI si distingue ulteriormente nel settore per l’elevata accuratezza, supportando tutte le chimiche disponibili, compreso l’LFP (litio ferro fosfato) a zero cobalto, per i veicoli elettrici (EV) e per i sistemi di accumulo di energia (ESS) per il riutilizzo e il riciclaggio dei pacchi batteria.

Gestire meglio il consumo energetico

Le vendite di veicoli elettrici continuano ad accelerare e al contempo i consumatori scelgono trasporti sempre più ecologici mentre molti governi si sono già attivati stabilendo programmi per creare un futuro più sostenibile. Le case automobilistiche sono impegnate a rendere economicamente scalabili le loro flotte di veicoli elettrici, pur rimanendo al passo con l’evoluzione dei requisiti di sicurezza mondiali. Inoltre, per garantire la massima autonomia per carica, il consumo energetico del veicolo deve essere gestito non solo durante la guida, ma anche quando il veicolo è parcheggiato. I prodotti BMS di ADI più recenti supportano diverse configurazioni di celle della batteria e offrono caratteristiche innovative per il basso consumo, che consentono il monitoraggio continuo della batteria, anche quando il veicolo è spento, per garantire la sicurezza in ogni condizione, massimizzandone al contempo l’autonomia.

Gamma scalabile di veicoli elettrici

“La collaborazione con Analog Devices ci ha permesso di rendere scalabile la nostra gamma di veicoli elettrici per soddisfare le normative sempre più severe e le crescenti richieste degli attuali utenti dei veicoli elettrici”, ha affermato Zhu Jun, General Manager del New Energy Business di SAIC. “Queste nuove soluzioni BMS ci permetteranno di portare avanti il nostro impegno verso la sicurezza e allo stesso tempo di continuare a rendere i veicoli elettrici accessibili al mercato di massa”.

I requisiti per i BMS stanno crescendo di pari passo alle crescenti quote di mercato assunte dai veicoli elettrici. Ricevere la classificazione ASIL-D, significa che le nuove soluzioni BMS soddisfano i più alti standard possibili per la sicurezza funzionale dei veicoli, richiesti dalle agenzie di regolamentazione mondiali.

“I nostri clienti si affidano ad ADI come massimo esperto in prestazioni per i BMS, in particolar modo perché devono rendere scalabili le loro flotte di veicoli elettrici e stare al passo con le esigenze di mercato”, ha dichiarato Patrick Morgan, Vice President of Automotive di Analog Devices. “I nostri ultimi prodotti BMS non solo abilitano nuove funzionalità come il monitoraggio continuo delle batterie, ma supportano anche il riciclo e il loro riutilizzo nei sistemi di accumulo di energia per sostenere l’economia circolare”.

Caratteristiche e vantaggi delle soluzioni Analog Devices

Le soluzioni BMS di ADI sono ottimizzate per moduli da 6 a 18 celle e offrono una serie di funzioni, tra cui il monitoraggio continuo della batteria a basso consumo, sicurezza funzionale all’avanguardia e la migliore precisione al mondo garantita per tutta la durata del veicolo e per l’intervallo di temperatura del dispositivo.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di