Verifiche in KISSsoft con ANSYS Fast+More

Fast+More
Verifiche in KISSsoft con Fast+More, un’estensione ANSYS che si installa in modo semplice e rapido attraverso la console ACT.

Verifiche in KISSsoft con Fast+More, un’estensione ANSYS che si installa in modo semplice e rapido attraverso la console ACT.

Le viti sono in assoluto tra gli elementi di collegamento più utilizzati e vengono spesso ampiamente impiegate per unire tra loro i vari componenti meccanici. La sfida consiste nel valutare le numerosissime viti, nel modo più efficiente possibile, nonché comodo e affidabile per l’utente del software, durante tutta la loro vita utile. In quest’ottica l’applicazione ANSYS Fast+More è stata sviluppata da ingegneri per ingegneri sulla base delle loro esperienze di calcolo, riunendo il meglio di due mondi: il software FEM del leader di mercato ANSYS e le verifiche dettagliate di KISSsoft.

Estensione facile da installare

Fast+More è un’estensione ANSYS che si installa in modo semplice e rapido attraverso la console ACT. È perfettamente integrata nell’interfaccia ANSYS e, pertanto, risulta di facile apprendimento. Il punto di forza di Fast+More sono i modelli di grandi dimensioni, che sono spesso costituiti da shell-elements (ma anche elementi di volume) e contengono parecchie centinaia di collegamenti a vite, da rappresentare e valutare attraverso modelli di trave. I fori di ogni tipo vengono rilevati automaticamente e gli elementi di collegamento sono così creati. Una volta effettuato il calcolo con ANSYS, si ha a disposizione una vasta gamma di risultati, in formato grafico e tabellare, che possono essere esportati in KISSsoft per calcoli di verifica dettagliati – ad es. sec. VDI 2230 classe modelli II. Tutti gli oggetti generati sono sempre oggetti standard ANSYS Mechanical, a cui l’utente ha sempre pieno accesso. Fast+More non può essere utilizzato solo per le viti, ma anche per i collegamenti rivettati e con saldatura a punti. Maggiori informazioni sull’estensione ANSYS sono disponibili in questo video (in inglese).

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di