Versione 5.4 di Comsol Multiphysics con due nuovi strumenti

Comsol annuncia il rilascio della versione 5.4 di Comsol Multiphysics: oltre a due nuovi prodotti, la nuova versione offre miglioramenti nelle prestazioni e nuovi strumenti di modellazione.

Il nuovo Comsol Compiler

Pala di una turbina eolica. Dall’alto in basso: visualizzazione del sistema di coordinate locali della shell; sforzi di von Mises rispettivamente sulla copertura e sui longheroni.

Compiler consente di creare app indipendenti con Multiphysics. Le app compilate comprendono Comsol Runtime: per eseguirle non è necessaria una licenza Comsol Multiphysics o Comsol Server. È possibile quindi distribuirle senza costi aggiuntivi legati a una licenza. “Gli specialisti di simulazione possono creare le app con l’Application Builder, che abbiamo rilasciato qualche anno fa. Questo strumento ha fornito a scienziati e tecnici la possibilità di offrire i vantaggi della simulazione anche ai non-specialisti. Poco tempo dopo abbiamo rilasciato Comsol Server, che viene usato per distribuire e gestire le app attraverso un’interfaccia web. Con il Compiler si passa al livello successivo: gli specialisti possono compilare un’app e trasformarla in un singolo file eseguibile, che può essere utilizzato e distribuito senza limiti”, dice Svante Littmarck, presidente e CEO di Comsol.

Il nuovo Composite Materials Module

Ottimizzazione topologica di un gancio. La simulazione individua la distribuzione ottimale del materiale quando la parte strutturale è sottoposta a due tipi di carico.

“Il Composite Materials Module offre strumenti di modellazione a chi lavora con materiali compositi”, commenta Pawan Soami, Technical Product Manager in Comsol. “Le strutture in composito possono arrivare ad avere più di cento strati: impostare una simulazione del genere è scomodo, se non si dispone di strumenti specifici. Noi oggi offriamo quegli strumenti”, continua Soami. Combinando il Composite Materials Module con la nuova funzionalità per i layered shell disponibile nell’Heat Transfer Module e nell’AC/DC Module, gli utenti possono effettuare analisi multifisiche come riscaldamento Joule con espansione termica. “La possibilità di accoppiare un’analisi di meccanica strutturale in layered shell con lo scambio di calore e l’elettromagnetismo offre delle potenzialità uniche di modellazione multifisica”, commenta Nicolas Huc, Technical Product Manager in Comsol. Un’applicazione importante di analisi multifisica dei materiali in composito è la gestione dell’impatto dei fulmini sulle ali e sulle pale eoliche per le industrie aerospaziali e dell’energia.

I miglioramenti di Multiphysics e dei prodotti aggiuntivi

La versione 5.4 di Comsol Multiphysics porta molti miglioramenti dal punto di vista della produttività: per esempio, la possibilità di utilizzare set multipli di parametri in un modello, aggiungendo anche lo sweep parametrico su di essi. Inoltre, gli utenti possono ora organizzare i nodi del Model Builder in gruppi e assegnare tabelle di colori personalizzate ai modelli geometrici. Tra i diversi miglioramenti alla performance c’è uno schema aggiornato di allocazione di memoria che offre tempi di calcolo molto più veloci con i sistemi operativi Windows 7 e 10 sui computer con più di 8 processori. L’AC/DC Module offre una nuova part library con avvolgimenti e nuclei magnetici completamente parametrici e pronti all’uso. Il CFD Module comprende ora large eddy simulation (LES) e strumenti di simulazione notevolmente aggiornati per i flussi multifase.

Novità principali della versione 5.4

  • COMSOL Compiler: per creare app eseguibili indipendenti.
  • Composite Materials Module: per modellare i materiali compositi.
  • COMSOL Multiphysics: nodi multipli di parametri nel Model Builder. Possibilità di raggruppare i nodi del Model Builder in cartelle. Opzioni colore per le selezioni delle fisiche e delle geometrie. Tempo di soluzione molto più veloce nei sistemi operativi Windows® 7 and 10 per computer con più di 8 processori.
  • Multiphysics: scambio di calore, correnti elettriche e riscaldamento Joule nelle strutture in composito.
  • Elettromagnetismo: parti di libreria completamente parametriche e pronte all’uso per avvolgimenti e nuclei magnetici. Analisi di performance strutturale-termo-ottica (Structural-thermal-optical-performance, STOP) per l’ottica dei raggi.
  • Meccanica strutturale: Analisi di spettro per shock response. Attivazione del materiale per l’additive manufacturing.
  • Acustica: Porte acustiche. Modello di Westervelt per l’acustica non lineare.
  • Fluidodinamica: Large eddy simulation (LES). Interazione fluido-struttura (FSI) per flussi multifase e dinamica multibody.
  • Scambio termico: Radiazione di calore con riflessioni diffuse-speculari e superfici semitrasparenti. Equazione di diffusione luminosa.
  • Chimica: Modelli a parametri concentrati (lumped) per le batterie. Interfaccia termodinamica aggiornata.
  • Ottimizzazione: Nuovo strumento per l’ottimizzazione topologica.

La nuova versione si può scaricare da questo link.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di