Vestiti solari: indossare tessuti fotovoltaici può diventare di moda

I vestiti solari sono oggi una realtà. Raccogliere e immagazzinare energia solare tramite tessuti fotovoltaici è possibile grazie ad una semplice intuizione dei ricercatori della University of Central Florida.

Alcuni nastri flessibili larghi pochi millimetri, inseriti nei tessuti, possono convertire l’energia del sole ed alimentare i dispositivi elettronici portatili, proprio come una batteria ricaricabile. La caratteristica di essere sottili e flessibili consente ai nastri di essere utilizzati nelle lavorazioni tessili, garantendo una certa facilità di connessione ed una buona stabilità strutturale. Si tratta in pratica di filamenti da inserire nei tessuti con la capacità di raccogliere e immagazzinare l’energia solare e trasformare un tessuto fotovoltaico in vestiti solari.

Nei nastri è inserita una striscia di un sottile materiale metallico elettricamente conduttivo. Sulla parte superiore sono depositati gli strati utili alla raccolta dell’energia solare e alla generazione della carica elettrica, la faccia inferiore invece costituisce l’elettrodo di un super-condensatore che immagazzina e conserva le cariche.

L’idea che è venuta al nano-technologist Jayan Thomas, il ricercatore dell’University of Central Florida che ha sviluppato i filamenti, è arrivata dal film del 1989 “Ritorno al Futuro – Parte II”: “Quel film è stata la motivazione. Se è possibile sviluppare vestiti o tessuti auto-ricaricabili, è possibile realizzare quelle fantasie cinematografiche. Facciamo dispositivi di energia di archiviazione e facciamo celle solari nei laboratori. Perché non combinare questi due dispositivi insieme?”.

Design thinking

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra