Victrex: nuova capacità produttiva di PAEK oggi disponibile

Nuovo impianto PAEK Victrex   (C) VictrexVictrex – produttore mondiale di PAEK – ha recentemente promosso investimenti crescenti finalizzati alla propria capacità produttiva del 70% per oltre 7000 t annue. Accanto alla capacità produttiva della resina PAEK, la società ha proseguito gli investimenti anche a valle relativamente ai film APTIV®, tubazioni, nastri UD e ora anche componenti medicali, consentendo così di differenziarsi dalla concorrenza qualificandosi come fornitore di soluzioni complete invece che come semplice produttore di materiali.

Il nuovo impianto PAEK sarà l’elemento fondamentale dedicato alla crescita di base e alle future opportunità. Supportando le mega tendenze di lungo termine dei mercati dell’automobile, dell’aerospaziale, dell’energia, dell’elettronica e del medicale, la società   focalizza la propria pipeline su un numero di opportunità inferiori ma dimensionalmente più importanti che comprendono ad esempio  staffe aerospaziali, applicazioni per dispositivi mobili, protesi ortopediche del ginocchio nonché i mercati dell’energia, grazie alla partnership con la società Magma. Victrex ha recentemente identificato un potenziale complessivo per il mercato dei materiali termoplastici PAEK ad alte prestazioni superiore alle 80.000 t.

Attrezzature all’avanguardia: alta qualità e certezza delle forniture 

David Hummel, Chief Executive  Victrex, ha affermato: “stiamo proseguendo nel nostro obiettivo di qualificarci come  fornitori di soluzioni invece di semplici produttori di materiali. I nostri investimenti, non solo nella produzione di PAEK, ma anche nella capacità a valle, il know-how,  l’eccellenza tecnica e la ricerca e sviluppo, contribuiscono a differenziare ulteriormente la nostra società. Già oggi siamo in grado di colmare le carenze di mercato fornendo semilavorati e componenti finiti come i film APTIV o applicazioni medicali. Con il terzo impianto produttivo possiamo offrire ulteriore certezza delle forniture che, insieme al rigore qualitativo, rappresenta un fattore critico per i nostri clienti.”

Il nuovo impianto per la produzione di PAEK è diventato operativo nel nordovest della Gran Bretagna nel mese di aprile. Per la realizzazione dell’impianto sono stati usati oltre 1.000 tonnellate di acciaio strutturale, più di 2250 m³ di cemento e circa 30.000 m di tubazioni. Sia nella fase di costruzione e anche adesso, durante la normale produzione, le maggiori priorità sono la sicurezza e la protezione dell’ambiente. Tutto ciò è assicurato da processi accuratamente definiti, approvazioni a norma di legge e dall’integrità delle verifiche necessarie. Inoltre, una nuova sala di controllo assicura la gestione centralizzata e il monitoraggio dei tre impianti produttivi.

Espansione della leadership tecnica

Victrex continua ad evolvere e si è ulteriormente differenziata rispetto alla concorrenza con investimenti dedicati alla ricerca e allo sviluppo. La società opera tramite centri tecnologici che si trovano presso la sede britannica, in Giappone e in Cina con l’obiettivo di offrire ai clienti un servizio ancora migliore sia dal punto di vista globale che regionale. Victrex intende continuare a espandere la propria leadership e tecnologica. All’inizio di quest’anno la società ha annunciato la realizzazione di un nuovo centro per l’innovazione polimerica in Inghilterra che contribuirà alla creazione di prototipi e a futuri sviluppi consentendo ai clienti di testare le applicazioni prima della fase di commercializzazione a regime.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di