Viscardi guida ancora il cluster della fabbrica intelligente

L’imprenditore bergamasco Gianluigi Viscardi è stato confermato per la seconda volta consecutiva presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente (CFI), l’associazione di oltre 300 fra grandi, piccole e medie aziende, università ed enti di ricerca che riunisce tutte le anime del manifatturiero avanzato per favorire il rafforzamento della competitività industriale italiana sui mercati, dialogando con le istituzioni..

Accelerare l’attuazione del piano Industria 4.0

“Nel segno della continuità – ha commentato il presidente Gianluigi Viscardi – sarà fondamentale, oggi, accelerare sull’attuazione del piano Industria 4.0 per rendere più innovative e forti sui mercati internazionali le nostre aziende manifatturiere, con un’attenzione particolare alle piccole e medie imprese, ampiamente rappresentate nella nostra associazione. In questa direzione sarà senz’altro importante continuare a partecipare a momenti di confronto nazionali e internazionali per condividere le best practice in uso anche in altri Paesi. Durante il suo primo mandato da presidente, Viscardi ha dato un forte contributo alla visibilità del Cluster Fabbrica Intelligente, rappresentando l’associazione in numerosi eventi nazionali e internazionali. L’ultimo, in ordine temporale, è la partecipazione a una missione in Cina, promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca per mostrare le best practice del Cluster agli interlocutori cinesi, e altri appuntamenti sono già programmati per i prossimi mesi con interlocutori istituzionali europei ed extraeuropei.

Ricerca e innovazione

L’obiettivo del CFI è sviluppare e attuare una strategia basata sulla ricerca e sull’innovazione in grado di consolidare e incrementare i vantaggi competitivi nazionali e, al contempo, di indirizzare la trasformazione del settore manifatturiero italiano verso nuovi sistemi di prodotto, processi/tecnologie, sistemi produttivi, coerentemente con le agende strategiche dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione. Gianluigi Viscardi è anche presidente del Digital Innovation Hub della Lombardia e membro del consiglio direttivo degli analoghi organismi di Calabria e Umbria. L’imprenditore è fondatore e presidente di Cosberg, azienda bergamasca che progetta e costruisce macchine e moduli per l’automazione dei processi di montaggio.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra