Volkswagen migliora la progettazione automobilistica con la stampa 3D

Progettazione automobilistica

Volkswagen investe in due stampanti 3D Stratasys J850 per migliorare la progettazione automobilistica: l‘integrazione dell’unica tecnologia al mondo di stampa 3D multi-materiale a colori aiuterà la casa automobilistica a innovare nella progettazione di nuovi veicoli per i suoi clienti.

Volkswagen, una delle case automobilistiche più iconiche del mondo e il più grande produttore globale di automobili, ha investito nell’unica tecnologia al mondo di stampa 3D multi-materiale a colori per migliorare le sue capacità di prototipazione e aprire nuove opportunità all’interno della progettazione automobilistica. Dopo l’installazione di due stampanti 3D Stratasys J850 con tecnologia PolyJet, il Volkswagen Pre-Series-Center è in grado di stampare in 3D un’ampia gamma di prototipi ultra-realistici per applicazioni sia interne che esterne, aiutando l’azienda a innovare ulteriormente nella progettazione di nuovi veicoli. Volkswagen vanta oltre 25 anni di esperienza nella stampa 3D a supporto dell’innovazione nella progettazione e nella produzione di veicoli per i propri clienti. Secondo l’azienda, quest’ultimo investimento consente al team di progettazione di soddisfare i severi requisiti di qualità di Volkswagen, con la possibilità di creare complessi prototipi multimateriali che rispecchiano le parti finali di produzione con una precisione fino al 99%. Questo livello di realismo permetterà al team di testare e migliorare il design complessivo delle parti.

Prototipi a colori

Stampante 3D Stratasys J850

La J850 dota Volkswagen della capacità unica di produrre prototipi a colori in un massimo di sette diversi materiali che variano per rigidità, flessibilità, opacità e trasparenza, tutto in un unico processo di stampa. Questo consente un risparmio significativo in termini di tempo e di costi rispetto ai tradizionali processi di progettazione in più fasi, come l’assemblaggio dei pezzi e la verniciatura. Per gli interni dei veicoli, il team del Centro Preserie Volkswagen sta anche stampando in 3D parti con superfici dalle strutture diverse, dal tessuto alla pelle e al legno. Inoltre, l’uso del materiale trasparente avanzato chiamato VeroUltraClear permette al team di riprodurre la trasparenza del vetro. La possibilità di simulare queste caratteristiche del veicolo su modelli realistici offre ai progettisti la libertà creativa di testare e perfezionare nuovi progetti in modo rapido ed economico. Peter Bartels, responsabile del Centro Preserie Volkswagen, osserva: “Volkswagen ha sempre messo l’innovazione al centro di ogni sua attività, allo scopo di sviluppare veicoli che entusiasmino i nostri clienti e li rendano orgogliosi di possederli.

Volkswagen Tiguan R- Line (Source immagine: Volkswagen AG). Usando il materiale avanzato VeroUltraClear, Volkswagen può riprodurre la trasparenza del vetro

Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale fornire ai nostri team di progettazione le tecnologie di punta pi ù avanzate per dare libera espressione alla loro creatività e consentire loro di definire gli standard nel design automobilistico. La recente integrazione delle stampanti J850 ci offre ulteriori capacità che rafforzano le nostre operazioni di stampa 3D e ci permettono di ottimizzare ulteriormente il processo di progettazione”. Andreas Langfeld, Presidente di Stratasys per l’area EMEA, aggiunge: “Volkswagen è un cliente di lunga data che ha sempre riconosciuto il valore della stampa 3D PolyJet e ha spinto i confini della tecnologia per innovare il processo di progettazione. La J850 è il nostro sistema più avanzato e offre alle aziende le risorse necessarie per portare le loro capacità di progettazione a un livello più alto acquisendo un vantaggio competitivo. Siamo molto entusiasti di vedere quali applicazioni creative il team Volkswagen è in grado di sviluppare con questa tecnologia”.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in