Con Industria 5.0, focus su umanità, resilienza e sostenibilità

L’evoluzione tecnologica nel settore industriale ha raggiunto nuove vette con l’avvento dell’Industria 4.0. L’Industria 5.0 non significa una nuova rivoluzione industriale ma un nuovo il miglioramento delle tecnologie dell’Industria 4.0 e un nuovo approccio umanistico attraverso la promozione di collaborazioni più forti tra esseri umani e robot.

di Sara Gonizzi Barsanti

Le prime cinque rivoluzioni industriali

La Prima Rivoluzione Industriale è iniziata nel 18° secolo, passando attraverso cinque iterazioni con lo sviluppo di tecnologie e processi nei secoli successivi. Ogni rivoluzione industriale del passato è stata alimentata da una nuova tecnologia rivoluzionaria e dirompente: il motore a vapore (potenza), la catena di montaggio (efficienza) e il computer (velocità di elaborazione). Queste epoche si sono guadagnate l’etichetta di “rivoluzioni” a causa dell’impatto trasformativo delle tecnologie che hanno rivoluzionato il mondo degli affari e della produzione.

Industria 1.0:

A partire dal 1780 circa, questa prima rivoluzione si è concentrata sulla produzione industriale basata su macchine alimentate da vapore e acqua.

Industria 2.0:

Circa 100 anni dopo, nel 1870, la seconda rivoluzione industriale si basava sull’elettrificazione e sulla produzione di massa attraverso catene di montaggio.

Industria 3.0:

Facendo un salto in avanti di altri 100 anni, fino al 1970, l’Industria 3.0 ha visto l’automazione attraverso l’uso di computer ed elettronica. Questo fenomeno è stato rafforzato dalla globalizzazione (Industria 3.5), che ha comportato la delocalizzazione della produzione in economie a basso costo.

Industria 4.0:

Attualmente stiamo vivendo la quarta rivoluzione industriale, che si basa sul concetto di digitalizzazione e comprende l’automazione, le tecnologie di intelligenza artificiale (AI), i dispositivi connessi, l’analisi dei dati, i sistemi cyber-fisici, la trasformazione digitale e altro ancora.

La quarta rivoluzione industriale è stata guidata dalle tecnologie intelligenti. Costituendo la base per tutti gli sviluppi dell’Industria 5.0, è definita da nove pilastri critici:

  1. Produzione additiva
  2. Realtà Aumentata (AR)
  3. IoT
  4. Sicurezza informatica
  5. Big Data e analisi
  6. Nuvola
  7. Integrazione del sistema orizzontale e verticale
  8. Robot autonomi
  9. Simulazione e gemelli digitali

I nove pilastri vengono ulteriormente ampliati nell’era attuale, sottolineando l’integrazione della creatività e del benessere umani nel cuore dell’industria, per fondere i vantaggi delle tecnologie delle macchine con l’ingegno degli esseri umani.

Industria 5.0:

Stiamo entrando nella quinta rivoluzione industriale, incentrata sulla collaborazione tra uomo e macchina.

Industria 5.0, una nuova fase dell’evoluzione industriale

Questa nuova fase, che non si limita al settore manifatturiero, si basa sulla quarta rivoluzione industriale (Industria 4.0) ed è resa possibile dagli sviluppi dell’I.T. che includono aspetti quali l’intelligenza artificiale, l’automazione, l’analisi dei big data, l’Internet delle cose (IoT), l’apprendimento automatico, la robotica, i sistemi intelligenti e la virtualizzazione. L’Industria 5.0 non significa una nuova rivoluzione industriale ma migliora invece le tecnologie dell’Industria 4.0 promuovendo collaborazioni più forti tra esseri umani e robot.

L’evoluzione tecnologica nel settore industriale ha raggiunto nuove vette con l’avvento dell’Industria 4.0, portando una maggiore automazione e digitalizzazione. Ora, l’Industria 5.0 sta emergendo come una nuova fase dell’evoluzione industriale, caratterizzata da un’attenzione ancora maggiore all’umanità, alla resilienza e alla sostenibilità. Mentre l’Industria 4.0 ha segnato l’adozione diffusa delle tecnologie digitali per automatizzare e ottimizzare i processi industriali, l’Industria 5.0 si spinge oltre, ponendo l’accento sulla sinergia collaborativa tra tecnologie avanzate e operatori umani, con un approccio umanistico volto a creare un ambiente di lavoro equilibrato e produttivo, in cui le capacità umane e la creatività siano sfruttate al massimo.

Al centro dell’Industria 5.0 c’è, infatti, l’approccio umano-centrico, che mira a comprendere e soddisfare le esigenze degli operatori umani, coinvolgendoli fin dall’inizio nella progettazione dei sistemi produttivi.  Ampliando i concetti di Industria 4.0, questa nuova rivoluzione industriale viene descritta dall’Unione Europea come “una visione dell’industria che va oltre l’efficienza e la produttività come unici obiettivi e rafforza il ruolo e il contributo dell’industria alla società”.

Società 5.0 e Industria 5.0 verso un nuovo paradigma

I concetti di Società 5.0 e Industria 5.0 sono correlati. Entrambi si riferiscono a un cambiamento fondamentale nella nostra società e nella nostra economia verso un nuovo paradigma. La società 5.0 tenta di bilanciare lo sviluppo economico con la risoluzione dei problemi sociali e ambientali. Non si limita al settore manifatturiero ma affronta sfide sociali più ampie basate sull’integrazione di spazi fisici e virtuali. La società 5.0 è una società in cui le tecnologie IT avanzate, l’Internet delle cose, i robot, l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata vengono utilizzate attivamente nella vita quotidiana, nell’industria, nella sanità e in altri ambiti di attività per vantaggio economico, beneficio e convenienza di ciascuno. cittadino.

Si tratta di una distinzione importante rispetto all’approccio dell’Industria 4.0, è stato proposto dalla Commissione Europea nel 2020 dopo discussioni e condivisione di idee in due workshop virtuali, e ufficialmente nel gennaio 2021, con la sua pubblicazione formale nel documento della Commissione Europea (CE) come risposta alle sfide poste dall’evoluzione tecnologica e dai cambiamenti globali e, come descritto dall’UE, “pone il benessere del lavoratore al centro del processo produttivo e utilizza le nuove tecnologie per fornire prosperità al di là dei posti di lavoro e della crescita, rispettando i limiti di produzione del pianeta”.

L’obiettivo del documento della CE è favorire la trasformazione e guidare il cambiamento nelle aziende e nelle industrie per renderle più sostenibili e incentrate sull’uomo. L’Industria 5.0 è parallela agli obiettivi sociali europei, vale a dire che, oltre alla creazione di posti di lavoro e allo sviluppo resiliente, è necessario garantire la sostenibilità industriale rispettando i limiti del nostro pianeta e il benessere dei lavoratori dell’industria.

L’uomo al centro: primo pilastro di Industry 5.0

L’Industria 5.0 rappresenta quindi una prospettiva promettente per le aziende che vogliono sfruttare al meglio le tecnologie avanzate senza perdere di vista il valore e il potenziale dell’intelligenza umana.  La collaborazione tra esseri umani e robot collaborativi mobili è la chiave per affrontare le sfide del futuro e creare un ambiente di lavoro innovativo, sostenibile e altamente produttivo. Contrariamente ai timori diffusi al debutto dell’Industria 4.0, che vedevano l’uomo quasi in competizione con i robot per il lavoro, l’Industria 5.0 propone un nuovo quadro di collaborazione, quasi simbiotica, tra l’uomo e le soluzioni robotiche per l’automazione.

L’Industria 5.0 abbraccia tre pilastri fondamentali

  1. Centralità dell’uomo: L’attenzione si sposta dalla pura automazione alla collaborazione tra uomo e macchina. Le competenze umane, come la creatività, la capacità di risolvere i problemi e l’intuizione, vengono integrate nei processi produttivi.
  2. Resilienza: L’Industria 5.0 mira a rendere le aziende più flessibili e resistenti alle interruzioni. Ciò si ottiene attraverso l’implementazione di sistemi e processi in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e delle condizioni di produzione.
  3. Sostenibilità: L’efficienza energetica e la riduzione dell’impatto ambientale sono elementi centrali per l’Industria 5.0. Le tecnologie adottate devono promuovere processi più puliti e più efficienti. Le tecnologie adottate dovrebbero promuovere una produzione più pulita e sostenibile, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

La resilienza: secondo pilastro di Industry 5.0

Finora il concetto di Industria 5.0 non ha ancora guadagnato molta popolarità. Le aziende sono ancora fortemente impegnate nell’Industria 4.0, o anche nelle versioni precedenti. Inoltre, il carrozzone della sostenibilità ha appena cominciato a muoversi seriamente. Tuttavia, il fatto che l’UE spinga le aziende verso il livello successivo e costruisca il proprio quadro di riferimento per l’Industria 5.0 su questi tre pilastri, fornisce alle aziende una visione di ciò che significherà il vero progresso nei prossimi anni.

Sebbene agilità e flessibilità siano già da tempo presenti nell’agenda aziendale, queste di per sé non portano necessariamente a una maggiore resilienza. Oggi il business è in gran parte guidato dall’efficienza e dall’ottimizzazione dei profitti, non dalla resilienza. Ed è anche questa attenzione all’efficienza che spinge molte iniziative per rendere le aziende più agili e flessibili.

Il focus primario della strategia non sarà più la crescita, il profitto e l’efficienza, ma la creazione di organizzazioni che siano “antifragili”, ovvero che siano in grado di anticipare, reagire e imparare in modo tempestivo e sistematico da qualsiasi crisi e quindi garantire prestazioni stabili e sostenibili. La resilienza si riferisce alla necessità di sviluppare maggiore robustezza nella produzione industriale, preparandola meglio contro le interruzioni. Si tratta di essere in grado di affrontare l’incertezza e il cambiamento ed evitare la fragilità del nostro attuale approccio alla produzione globalizzata. Dovrebbe essere bilanciato sviluppando catene di valore strategiche resilienti, capacità di produzione adattabile e processi aziendali flessibili.

L’industria del futuro deve essere attrezzata per adattarsi rapidamente alle mutevoli circostanze affinché le catene del valore chiave possano garantire il suo ruolo di motore sostenibile per la prosperità. Un settore resiliente può affrontare le vulnerabilità a molti livelli, tra cui la fabbrica, la rete di fornitura e i livelli del sistema industriale.

Sostenibilità: terzo pilastro di Industry 5.0

Con le attuali preoccupazioni ampiamente condivise sul cambiamento climatico, il concetto di sostenibilità non ha quasi bisogno di presentazioni. Secondo la Commissione Europea, una strategia sostenibile “guida l’azione sulla sostenibilità e rispetta i confini planetari”. Ciò implica, ad esempio, che le organizzazioni dovrebbero prestare attenzione a tutte e tre le P della Triple Bottom Line e a tutti i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Come i primi due pilastri, anche questo rappresenta un cambiamento radicale.

Finora, gli sforzi di sostenibilità aziendale si sono concentrati in gran parte sulla riduzione o minimizzazione dei danni o sul greenwashing. Affinché l’industria rispetti i confini planetari, deve essere sostenibile. È necessario sviluppare processi circolari che riutilizzino, riutilizzino e riciclino le risorse naturali e riducano i rifiuti e l’impatto ambientale. Sostenibilità significa ridurre il consumo di energia e le emissioni di gas serra per evitare l’esaurimento e il degrado delle risorse naturali. Tecnologie come l’intelligenza artificiale e la produzione additiva possono svolgere un ruolo importante in questo senso, ottimizzando l’efficienza e il consumo energetico, l’efficienza delle risorse e riducendo al minimo gli sprechi.

L’idea è quella di coniugare competitività e sostenibilità, consentendo all’industria di realizzare il suo potenziale come uno dei pilastri della trasformazione. L’industria deve perseguire nuove soluzioni rivoluzionarie, metterle in pratica e comprendere le implicazioni della rielaborazione dei propri modelli di business.

La sinergia uomo-macchina

Ecco le tecnologie specifiche che contribuiscono a questa sinergia:

  1. Interazioni uomo/macchina personalizzate: sensori, attuatori e tecnologie di apprendimento automatico integrati consentono la personalizzazione delle interazioni uomo/macchina, facilitando il perfetto adattamento dei robot collaborativi (cobot).
  2. Collaborazioni uomo/robot basate sull’intelligenza artificiale: gli sviluppi continui nelle collaborazioni uomo/robot basate sull’intelligenza artificiale mirano a ridurre gli sprechi, migliorare la conformità alla sostenibilità e ottimizzare l’efficienza nell’utilizzo delle risorse.
  3. Gestione e analisi avanzate dei dati: i sistemi di gestione e analisi dei dati basati sull’intelligenza artificiale e sull’apprendimento automatico svolgono un ruolo cruciale nel ridurre al minimo gli sprechi e l’inefficienza, ottimizzando al tempo stesso il talento umano.
  4. Modelli di simulazione e gemelli digitali: i sistemi di simulazione riducono l’usura rispetto alle loro controparti del mondo reale, migliorando l’apprendimento e l’efficienza degli utenti umani e promuovendo innovazione e creatività ottimali senza la preoccupazione dei rischi operativi.
  5. Cobot e strumenti esperienziali: l’utilizzo di cobot e strumenti esperienziali come la realtà virtuale (VR) consente alle aziende di ottimizzare l’efficienza dell’automazione intelligente sfruttando la creatività e le capacità di risoluzione dei problemi delle partnership uomo/robot.

Questa collaborazione tra uomo e macchina avviene in sicurezza grazie ai robot collaborativi mobili, una tecnologia chiave per realizzare questa visione. Questi robot abilitanti, infatti, consentono una perfetta Physical Human-Robot Interaction (PHRI). Le piattaforme di gestione della forza lavoro, come gli AWMS (Advanced Workforce management System), giocano un ruolo cruciale nell’adozione dell’Industria 5.0.

Questi sistemi avanzati consentono alle aziende di gestire in modo efficiente le risorse umane, sincronizzando i compiti e ottimizzando l’uso delle competenze. In un contesto di Industria 5.0, le piattaforme di gestione della forza lavoro diventano ponti tra le nuove tecnologie e il fattore umano. L’integrazione di soluzioni robotiche richiede attenzione alla fisica della sicurezza dell’interazione tra uomo e macchina, assicurando che i lavoratori possano lavorare fianco a fianco con le macchine in totale sicurezza. Infine, la tecnologia viene utilizzata per migliorare la qualità della vita e del lavoro degli operatori umani. Infatti, i robot possono essere utilizzati per svolgere compiti ripetitivi e faticosi, mentre l’intelligenza artificiale può supportare le decisioni di operatori e manager.

I vantaggi portati dall’automazione robotica

Ecco, quindi, alcuni modi in cui l’automazione robotica incentrata sull’uomo può portare benefici alle aziende:

  1. Maggiore efficienza e produttività. Integrando i robot collaborativi nelle attività lavorative, le aziende possono automatizzare compiti ripetitivi e faticosi, consentendo agli operatori umani di concentrarsi su attività più creative e strategiche. Ciò aumenta l’efficienza e la produttività complessiva dell’organizzazione, poiché il lavoro viene svolto in modo più rapido e preciso.
  2. Riduzione degli errori e miglioramento della qualità. I robot collaborativi sono noti per la loro precisione e coerenza nell’esecuzione dei compiti. Eliminando o riducendo gli errori umani, l’automazione può migliorare significativamente la qualità dei prodotti o dei servizi offerti dalle aziende, aumentando la soddisfazione dei clienti e riducendo i costi associati alle riparazioni o al controllo qualità. I robot collaborativi possono essere facilmente riorganizzati o riprogrammati per eseguire nuovi compiti o adattarsi a nuovi processi produttivi, consentendo un’agilità operativa che può rappresentare un vantaggio competitivo cruciale. Integrando i robot collaborativi nelle operazioni, le aziende possono ridurre i rischi associati a compiti pericolosi o fisicamente impegnativi per gli operatori umani. Ciò si traduce in un ambiente di lavoro più sicuro e può contribuire a ridurre gli infortuni e le malattie professionali, riducendo così i costi associati alle ferie per malattia o invalidità.
  3. Maggiore coinvolgimento e soddisfazione dei dipendenti. Quando gli operatori umani si trovano a collaborare con i robot, spesso trovano maggiore gratificazione e soddisfazione nel loro lavoro. L’automazione può alleggerire il carico di lavoro ripetitivo e noioso, liberando i dipendenti per concentrarsi su compiti più impegnativi e creativi. Questo può portare a una maggiore fedeltà all’azienda, a una riduzione dell’assenteismo e a un aumento del senso di appartenenza al team.
  4. Ottimizzazione delle risorse. L’automazione robotica consente alle aziende di utilizzare in modo più efficiente le risorse, tra cui manodopera, tempo e materiali. Questa ottimizzazione può ridurre i costi di produzione, aumentare la capacità produttiva e migliorare la gestione delle scorte, contribuendo così a una maggiore competitività sul mercato.

L’integrazione della gestione della forza lavoro in un contesto di Industria 5.0 non solo migliora l’efficienza operativa, ma anche il coinvolgimento dei dipendenti e la capacità di adattarsi a un mondo in continua evoluzione.

Le tecnologie abilitanti di Industria 5.0 e l’approccio umanocentrico

Concentrandosi sulla sostenibilità, l’Industria 5.0 potrebbe essere la prima ad essere guidata dall’uomo e si basa sul principio del riciclo industriale, ovvero sulla politica delle 6R: riconoscere, riconsiderare, realizzare, ridurre, riutilizzare e riciclare, in modo che sia possibile prevenire gli sprechi e, allo stesso tempo, creare/produrre prodotti personalizzati e di alta qualità. Tuttavia, esiste una controversia associata all’ideologia dell’Industria 5.0, vale a dire su come questa strategia potrebbe contribuire allo sviluppo sostenibile.

Al contrario, l’Industria 5.0 può essere associata all’obiettivo di riportare l’uomo nelle fabbriche, dove uomo e macchina sono accoppiati e lavorano in piena collaborazione per aumentare l’efficienza del processo produttivo attraverso le capacità cognitive umane (creatività e conoscenza) e interconnettendoli con i flussi di lavoro dei sistemi intelligenti. È una prospettiva simile, in cui i professionisti delle industrie e delle aziende, i tecnici dell’informazione e i ricercatori sono chiamati a focalizzarsi e focalizzarsi sui fattori umani nell’implementazione dei nuovi sistemi tecnologici dell’Industria 5.0.

Dal punto di vista tecnologico, l’Industria 5.0 può essere considerata l’era della fabbrica socialmente intelligente, o “Social Smart Industry”, le cui reti di social business convergono con le persone per una comunicazione senza soluzione di continuità, ovvero sistemi di produzione cyber-fisici interconnessi sinergicamente con il fattore umano.

Il consolidamento di nuove tecnologie abilitanti, come l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e l’analisi predittiva, ha ampliato l’uso dei gemelli digitali oltre la sua destinazione originaria. Oggi si stanno espandendo rapidamente per assumere varie forme in tutti i settori, consentendo alle aziende di prevedere e creare con maggiore precisione e lungimiranza. Potrebbe addirittura contenere la chiave del successo del metaverso.

Con il metaverso all’orizzonte, l’uso dei gemelli digitali si è ampliato fino a includere edifici, fabbriche, città, persone e processi, estendendo ulteriormente il concetto. La tecnologia può portare gran parte dell’ambiente del mondo reale in quello virtuale. In definitiva, il metaverso può essere inteso come il futuro di Internet, il tessuto connettivo che lega insieme molti mondi diversi, mentre i gemelli digitali potrebbero arrivare a rappresentare i mondi (o parte di essi) stessi. I gemelli digitali sono un elemento centrale del metaverso perché rappresentano digitalmente il mondo fisico e consentono agli utenti di interagire con le versioni digitali di persone, luoghi e cose da qualsiasi luogo.

L’approccio incentrato sull’uomo pone i bisogni e gli interessi umani fondamentali al centro dei processi produttivi. Dà più potere ai lavoratori attraverso i dispositivi digitali, sostenendo un approccio alla tecnologia incentrato sull’uomo. La tecnologia è al servizio delle persone. Non si tratta solo di chiedersi cosa possiamo fare con le nuove tecnologie, ma piuttosto di usare la tecnologia per adattare i processi produttivi alle esigenze dei lavoratori. Si tratta di come supportare, assistere e potenziare la forza lavoro con approfondimenti sulle attività e sull’ambiente che portano a raccomandazioni e avvisi sulla sicurezza.

Le competenze degli ingegneri del futuro

Per raggiungere la sostenibilità e la resilienza sociale, ambientale ed economica delle aziende e delle industrie, la formazione ingegneristica dovrà essere rivista e riprogettata per formare i futuri ingegneri con padronanza della tecnologia, dei dati e delle conoscenze per rendere le industrie più resilienti, sostenibili e incentrate sull’uomo. La futura forza lavoro dovrebbe avere l’esperienza e la conoscenza per distinguere e comprendere i diversi sistemi di produzione per prendere le decisioni più appropriate tra le diverse modalità di lavoro: solo sforzo umano, solo sforzo tecnologico o una collaborazione tra i due. Pertanto, la formazione ingegneristica dovrebbe concentrarsi sull’interazione uomo-tecnologia, in particolare sulle diverse forme di comunicazione e collaborazione con i futuri sistemi cyber-fisici. Inoltre, le strategie di apprendimento assistito dall’uomo possono essere applicate per monitorare e controllare i sistemi automatizzati di produzione additiva, nonché i sistemi di rilevamento degli errori di produzione.

L’Operatore 5.0

Parallelamente all’introduzione dell’Industria 5.0, è emerso anche il concetto di Operatore 5.0, che rappresenta l’Operatore 4.0 del futuro, cioè più resiliente alle avversità incontrate negli ambienti industriali digitali, l’Operatore Resiliente 5.0. L’Operatore 5.0 può essere suddiviso in base al suo scopo, ovvero un operatore auto resiliente che si è evoluto nonostante le sue debolezze e avversità intrinseche, e un operatore focalizzato sulla resilienza del sistema, ovvero sistemi uomo-macchina resilienti. Tuttavia, è essenziale comprendere la complessità dei futuri sistemi di produzione industriale che sono altamente volatili e implicano un processo decisionale più complesso e sfaccettato per il lavoratore.

Pertanto, gli operatori del futuro devono essere dotati di una tecnologia incentrata sull’uomo e di un’istruzione adeguata a poter mantenere il controllo della produzione e dei sistemi manifatturieri. Pertanto, diventa importante dare potere ai lavoratori di età e biografie diverse, poiché sono al centro della sostenibilità della forza lavoro umana, in particolare i lavoratori anziani occupati che sono associati a lavori ad alta intensità.

L’Operatore Esteso è un altro approccio chiave, che mira ad espandere le capacità del lavoratore industriale con mezzi tecnologici innovativi piuttosto che sostituire il lavoratore con i robot. Ciò significa integrare ed estendere le capacità degli operatori con realtà aumentata, realtà virtuale, dispositivi indossabili, assistenti personali intelligenti, robot collaborativi, Big Data, analisi o persino esoscheletri. Con questo approccio l’uomo resta al centro del processo produttivo e la tecnologia massimizza i benefici sia per l’azienda che per il lavoratore.

Il ruolo chiave della sicurezza informatica

Le tecnologie digitali giocheranno un ruolo speciale. Mentre l’interconnessione digitale consentirà una serie di tecnologie resilienti, tra cui la raccolta di dati, l’analisi automatizzata dei rischi e le misure di mitigazione automatizzate, la maggiore dipendenza dalle tecnologie digitali espone il settore a interruzioni tecniche dovute a malfunzionamenti e attacchi informatici. Anche lo sviluppo della sicurezza informatica necessaria per l’industria resiliente del futuro svolgerà un ruolo chiave. La visione dell’Industria 5.0 diventa realtà grazie alle nostre soluzioni e prodotti tecnologici all’avanguardia per gettare le basi per questa moderna rivoluzione industriale.

Rendere operativa e mettere in pratica l’Industria 5.0 è un’ideologia futura, poiché le industrie sono ancora nella fase di implementazione dell’Industria 4.0. Tuttavia, si può dire che i due coesisteranno, ovvero che lo sviluppo tecnologico dell’Industria 4.0 sarà realizzato con le ideologie di Industria 5.0 riguardanti la centralità dell’uomo. L’Industria 5.0 è inoltre caratterizzata da un’elevata precisione e da una personalizzazione di massa a basso costo, che introduce un pensiero sostenibile e resiliente in una trasformazione digitale con centralità umana e ideali bio-economici per una società futura, la Società 5.0. La società e l’Industria 5.0 richiedono aziende e industrie capaci di stabilire relazioni attive tra esseri umani e tecnologie digitali rivolte ai lavoratori, diventando socialmente automatizzate.

È difficile individuare gli svantaggi dell’Industria 5.0, ma la sfida risiede nel modo in cui le organizzazioni sono in grado di adattarsi per abbracciare questo nuovo concetto. Quelle che saranno in grado di diventare più umano-centriche, resilienti e sostenibili saranno probabilmente alla guida delle soluzioni future, mentre quelle che non riusciranno a tenere il passo resteranno indietro.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come