Futuro della progettazione aeronautica: premiato il team Anemoi del Politecnico di Torino

Team Anemoi
Il team Anemoi del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale - DIMEAS del Politecnico ha vinto il premio “Future Innovators Award”

Il team Anemoi del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale – DIMEAS del Politecnico ha vinto il premio “Future Innovators Award”

Realizzare un velivolo a zero emissioni per trasportare gli atleti tra le città sede delle olimpiadi invernali 2026 nel Nord Italia: questo l’obiettivo che ha guidato il lavoro del team Anemoi del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale – DIMEAS del Politecnico vincitore del premio “Future Innovators Award”. Un riconoscimento che vuole risaltare le capacità dei giovani ingegneri di immaginare e plasmare il futuro della progettazione aeronautica, con il pensiero rivolto all’innovazione della produzione commerciale nel settore.

Il team Anemoi con il premio

Il premio è stato consegnato da PACE Aerospace & IT, da oltre vent’anni azienda specializzata nello sviluppo di software nel campo dell’ingegneria aerospaziale, promotrice di valori quali innovazione, qualità e passione in ambito aeronautico, anche attraverso eventi e conferenze nel mondo. Lo scorso ottobre la compagnia ha indetto il concorso dal titolo “Future Innovators Awards”, annunciando quindi la prima edizione di “PACE Future Innovators Awards in Aircraft Preliminary Design”, organizzato in collaborazione con EUROAVIA (European Association of Aerospace Students).

La competizione proposta ha suscitato l’interesse di quattro studenti del primo anno del corso magistrale in Ingegneria Aerospaziale al Politecnico, Jafar Mohaddes Zadeh, Luca Pasqualin, Chiara Ricci ed Elisa Sperandio, uniti nella comune sfida di creare un aeromobile sostenibile e al tempo stesso tecnologicamente realizzabile. Obiettivo, questo, reso possibile grazie all’utilizzo del software PaceLab APD, concesso con licenza temporanea agli studenti, per portare a termine la missione dimensionante richiesta, ovvero la rotta Milano Malpensa – Cortina d’Ampezzo, con un’analisi sia del range che della variazione di quota.

Il team Anemoi con il premio

Il gruppo ha così realizzato il design preliminare di Zephyros FE-17, velivolo all-electric che rispetta tutti i requisiti richiesti, dalle dimensioni del carico trasportabile all’adozione dei metodi documentati per la brevettazione di aeromobili. Il progetto considera inoltre il requisito di creatività promosso dagli organizzatori, implementando la configurazione e le prestazioni del modello con l’adozione della tecnologia del 2050. Al termine del lavoro gli studenti hanno consegnato un report tecnico per mostrare i risultati del lavoro compiuto, indicando nel documento tutte le procedure effettuate e le motivazioni delle scelte prese, oltre ad una breve presentazione per spiegare le decisioni adottate riguardo agli elementi di design creativo inseriti nel modello.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di