Aras Simulation Management, nuova versione

Simulation management
Aras presenta l’ultima release di Simulation Management, caratterizzata da maggiore scalabilità, flessibilità e connettività aperta.

Aras presenta l’ultima release di Simulation Management: maggiore scalabilità, flessibilità e connettività aperta. Una migliore gestione della simulazione consente l’esplorazione e la verifica del sistema per l’intero ciclo di vita del prodotto.

Aras, fornitore dell’unica piattaforma PLM resiliente per applicazioni industriali, presenta l’ultima release di Aras Simulation Management, la soluzione più scalabile, flessibile e aperta presente sul mercato che consente la condivisione dei risultati di una simulazione attraverso l’intero ciclo di vita del prodotto. L’applicazione offre la capacità di gestire il processo e i dati per un’ampia gamma di simulazioni realizzate con strumenti provenienti da una grande varietà di fornitori. I dati di analisi e i risultati diventano parte del digital thread che collega la simulazione alle altre attività aziendali, chiudendo il cerchio, per una tracciabilità che arriva fino ai requisiti.

Necessarie differenti tipologie di simulazione

Oggi, la crescente complessità dei prodotti sta portando alla necessità di una maggiore quantità e di differenti tipologie di simulazione (3D, sistemi, modelli matematici, elettronica, embedded software) in aree differenti con strumenti di diversi fornitori. Nella maggior parte delle aziende, la simulazione è gestita separatamente in silos di dati che sono spesso ottimizzati per gli strumenti di un singolo fornitore e accessibili unicamente da piccoli gruppi di specialisti. La segregazione della simulazione limita l’utilizzo e il valore dell’analisi, porta a inefficienze soggette a errori e ne impedisce la tracciabilità attraverso il digital thread.

“È fondamentale per le organizzazioni possedere una strategia di simulazione che garantisca che i dati di input e i risultati della simulazione siano pienamente connessi alla giusta configurazione del prodotto, a completamento del digital thread”, dichiara Peter Bilello, President & CEO di CIMdata. “Attraverso l’applicazione Aras Simulation Management, la nostra azienda è in grado di fornire agli utenti la possibilità di collegare la simulazione al digital thread dei dati di prodotto, consentendo alla simulazione di diventare integrata, tracciabile e ripetibile nello sviluppo, nella produzione e nel supporto di prodotti complessi”.

Parte della suite di applicazioni di Aras

“Aras Simulation Management non è una funzionalità di stand-alone modeling”, ha dichiarato John Sperling, SVP Product Management di Aras. “Essa fa parte della suite completa di applicazioni della piattaforma Aras, e insieme ad Aras Requirements Engineering, Aras Systems Architecture e Aras Product Engineering è un elemento chiave per le strategie di Systems Thinking e Digital Transformation dei nostri clienti”.

Per la prima volta le organizzazioni possono gestire tutte le differenti tipologie di simulazione collegate ai processi di ingegneria, produzione e manutenzione trasversalmente all’intera azienda. Grazie a una piattaforma resiliente come base, Aras Simulation Management offre la migliore scalabilità del mercato per gestire set di dati di simulazione geometricamente crescenti, insieme a una maggiore flessibilità per la trasformazione dei processi.

Gestione della simulazione su larga scala

La gestione della simulazione su larga scala è essenziale quando sono presenti centinaia o migliaia di casi da valutare su un grande numero di varianti di prodotto. I team durante tutto il ciclo di vita possono quindi facilmente confrontare i risultati provenienti da una variante di progetto fino a quella successiva ed eseguire processi di simulazione ripetibili per prendere decisioni rapide utilizzando i risultati collegati alla corretta versione del prodotto.

L’utilizzo di Aras Simulation Management consente alle aziende di ottenere una miglior copertura della simulazione a livello globale per soddisfare le esigenze dei requisiti odierni di ingegneria, mitigare l’impatto della complessità del prodotto multi-disciplinare e far evolvere rapidamente le strategie di business che coinvolgono la simulazione su scala, oggi e in futuro.

 

 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come