Water Energy Day, gestire l’acqua

Omron, in collaborazione con Anie Automazione e Anbi,(Associazione nazionale delle bonifiche delle irrigazioni e dei miglioramenti fondiari) organizza mercoledì 25 febbraio 2015, presso l’Hotel Vanvitelli di Caserta, la terza edizione del Water Energy Day, incontro dedicato al mondo water treatment, public utilities e consorzi idrici.

L’incontro sarà l’occasione per comprendere come l’adozione di opportune tecnologie di automazione possa impattare positivamente sulla gestione delle acque, con implicazioni di risparmio energetico anche considerevoli.

A Massimo Gargano di Anbi è affidata l’apertura dei lavori, mentre per Anie Automazione il segretario Marco Vecchio illustrerà l’aggiornamento normativo in tema di motori e inverter.

La giornata vedrà un intervento sulla sostenibilità energetica nella gestione dei servizi idrici del Direttore Generale di Alto Calore Servizi, Eduardo Di Gennaro, e vari contributi relativi all’efficientamento di strutture di gestione idrica.

 

Agenda dell’incontro

  • 10.30 – Welcome coffee e registrazione
  • 11.00 – Apertura dei lavori – M. Gargano, ANBI
  • 11.20 – Sostenibilità energetica nella gestione dei servizi idrici integrati  – E. Di Gennaro, Direttore Generale Alto Calore
  • 11.40 – Omron e il mondo water treatment – F. Braglia – M. Di Benedetto, Omron
  • 12.00 – L’Energy Saving in ambito water treatment – M. Filippis – Marco Viganò, Omron
  • 12.20 – Aggiornamento sulla normativa per i motori e gli inverter – M. Vecchio, Anie – Assoautomazione
  • 12.40 – Efficienza energetica e sistemi di automazione alla luce della EN15232-2012 – L. Marella, Staer Sistemi
  • 13.00 – Pranzo

La partecipazione alla giornata è gratuita, per iscrizioni o informazioni inviare un’Email all’indirizzo: eventi.it@eu.omron.com.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale