Webinar: come estendere l’area di lavoro dei robot collaborativi?

I robot collaborativi sono comunemente usati in diversi tipi di settori industriali e applicazioni per automatizzare azioni ripetitive. Uno dei loro vincoli è la limitata area di lavoro, mentre in diverse applicazioni è necessario effettuare movimenti estesi orizzontalmente o verticalmente.

In questo Webinar gratuito, con il supporto degli esperti di SKF Motion Technologies, analizzeremo soluzioni innovative “plug-and-play” per aggiungere uno o più assi ai cobots, aumentando efficacemente l’area operativa e di conseguenza la loro produttività. In particolare, capiremo come:

  1. Definire i requisiti dell’area e del ciclo di lavoro
  2. Integrare meccanicamente un asse orizzontale o verticale nell’applicazione
  3. Interfacciare il sistema al software del robot

Analizzeremo inoltre 3 casi applicativi reali per dimostrare i vantaggi pratici di queste soluzioni.

In questo percorso formativo saremo assistiti da Antonio Romagna, Business leader Actuation System e Stefano Gai Global Product and Segment Manager Actuators di SKF Motion Technologies.

Mercoledì 15 maggio 2019 ore 11:00

REGISTRATI ADESSO

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra