Webinar: DRIVELINE DEI VEICOLI ELETTRICI. Linee guida per la riprogettazione dei componenti

20 OTTOBRE 2021 – dalle ore 11.00 alle 12.45

Con l’elettrificazione delle motorizzazioni, il settore automobilistico sta attraversando la maggiore trasformazione tecnologica vista da un secolo a questa parte. L’utilizzo di propulsori con caratteristiche completamente diverse rispetto a quelle dei motori endotermici e l’applicazione di logiche di gestione dell’energia, con fasi di accumulo e restituzione, danno luogo a veicoli con architetture e driveline del tutto innovative, che richiedono una riprogettazione sia a livello di sistema che di singolo componente.

In questo scenario, ti proponiamo un webinar di approfondimento tecnico in diretta, realizzato dalle riviste Il Progettista Industriale e Organi di Trasmissione, in collaborazione con il Politecnico di Milano:

DRIVELINE DEI VEICOLI ELETTRICI
Linee guida per la riprogettazione dei componenti
♦ QUANDO?
Mercoledì 20 Ottobre 2021 dalle ore 11:00 alle ore 12:45
♦ A CHI SI RIVOLGE L’EVENTO?
Il webinar si rivolge a progettisti e manager del settore automotive e della subfornitura di componentistica automotive.
L’evento si svolgerà in diretta e tutti i partecipanti potranno scaricare gratuitamente un esaustivo
e-Book sul tema.
♦ PERCHÉ PARTECIPARE?
Perché solo partecipando avrete modo di aggiornarvi sui seguenti temi:
• Principali architetture di driveline per veicoli elettrici
• Progettazione e ottimizzazione di motori elettrici per autoveicoli
• Requisiti prestazionali e modalità di avaria delle trasmissioni ad ingranaggi per applicazioni automobilistiche
• Progettazione ed ottimizzazione delle trasmissioni ad ingranaggi per applicazioni automobilistiche: densità di potenza, efficienza, silenziosità
• Il contesto internazionale tecnico ed economico
♦ GLI SPEAKER
Prof. Carlo Gorla, Dipartimento di Meccanica, Politecnico di Milano – Direttore Tecnico della rivista Organi di Trasmissione

Prof. Massimiliano Gobbi, Politecnico di Milano, area Ground Vehicles, titolare del corso “Design and Construction of Automotive Electric Motors”

Ing. Stefano Carletta, Laureato in Computer-aided engineering presso l’Università degli Studi di Torino, è HPT & eDrives Virtual Analysis Manager presso Dana Incorporated

Ing. Luca Bonaiti, Politecnico di Milano

Ing. Davide Marano, Membro del comitato AGMA per la normazione dei giunti scanalati e del comitato ISO/TC 60 per la normazione del calcolo degli ingranaggi, attualmente è R&D Mechanical Engineer, Gear Analyst presso Gear Transmission Solutions

Il webinar è a pagamento (59,78€)
RICHIEDI IL PROGRAMMA E REGISTRATI QUI

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in