Webinar gratuito: come analizzare fenomeni fluidodinamici con la simulazione

Mercoledì 11 aprile alle 14.30 Comsol terrà un webinar gratuito dedicato allo studio dei fenomeni fluidodinamici con la simulazione multifisica, in collaborazione con Emerson Automation Solutions – Isolation Valve. Per registrarvi è sufficiente fare clic qui.

Studio approfondito della dinamica dei fluidi

Investigare le perdite di pressione, gli eventuali ricircoli in regime laminare o turbolento, le prestazioni di scambiatori di calore e di macchine rotanti come pompe o mixer… sono molte le situazioni che, in diversi ambiti, richiedono uno studio approfondito della dinamica dei fluidi, spesso anche in relazione con altri fenomeni. Durante il webinar, organizzato in collaborazione con Emerson Automation Solutions – Isolation Valves, scopriremo come utilizzare gli strumenti offerti da Comsol Multiphysics per simulare la fluidodinamica e la sua interazione con altri fenomeni fisici (meccanica strutturale, chimica, convezione termica…). Mostreremo inoltre come impostare gli accoppiamenti multifisici nell’interfaccia del software. È previsto un intervento di Emerson Automation Solutions – Isolation Valves, che descriverà la propria esperienza di simulazione con COMSOL® nell’ambito della valutazione del coefficiente di flusso di valvole industriali per i settori Power, Oil & Gas e Process. Il webinar si concluderà con una live demo: i nostri tecnici realizzeranno un modello in tempo reale e risponderanno alle vostre domande in diretta. Vi sarà sufficiente collegarvi tramite il vostro computer per seguire l’evento comodamente dalla vostra postazione.

 

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di