Webinar gratuito: approccio innovativo alla stampa 3D con la simulazione

Mercoledì 30 maggio alle 14.30 Comsol terrà un webinar gratuito dedicato modellazione dei processi di additive manufacturing in collaborazione con Polibrixia, Consulente Certificato Comsol. La produzione additiva o stampa 3D costituisce un’alternativa ai metodi di produzione tradizionali e apre nuove prospettive per il mondo produttivo, offrendo la possibilità di costruire manufatti con geometrie arbitrarie. D’altra parte, pone anche notevoli sfide: per esempio, è necessario scegliere la forma tra una serie molto più ampia di varianti e assicurarsi che il prodotto finale abbia una geometria e tensioni residue compatibili con l’applicazione richiesta, soprattutto per la stampa di metalli.

La forza della simulazione multifisica

Durante il webinar verrà mostrato come la simulazione multifisica offra un approccio innovativo all’additive manufacturing: vedremo insieme, anche attraverso una live demo, come il software consenta di accoppiare meccanica strutturale, scambio di calore e deformazioni della geometria a ogni aggiunta di strati successivi. Una parte dell’evento sarà dedicata alla testimonianza di Polibrixia, Consultente Certificato Comsol, che descriverà la propria esperienza di simulazione con Comsol Multiphysics. Chi non avesse la possibilità di seguire il webinar in diretta, può iscriversi ugualmente e accedere in qualsiasi momento alla versione registrata. Per informazioni e per registrarsi basta andare qui.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di