Webinar gratuito: la produzione in stampa 3D con materiali compositi

Markforged ha organizzato per oggi (martedì 23 maggio) dalle ore 17.00 alle ore 17.45 un webinar gratuito dedicato alla produzione in stampa 3D con materiali compositi. La manifattura additiva si è ormai ampiamente affermata nelle applicazioni di sviluppo della progettazione, di prototipazione e di realizzazione pre-serie; meno in quelle di produzione industriale. I clienti Markforged stanno diffusamente adottando l’esclusiva tecnologia a deposizione continua (CFF) con materiali compositi in fibra di Carbonio, di Kevlar o fibra di Vetro per ottimizzare la realizzazione di prodotti per uso finale. Dagli strumenti di controllo, allineamento e foratura agli attrezzi personalizzati fino alle parti di utensile e di macchina, le stampanti Markforged permettono di ottenere rapidamente ed economicamente parti resistenti – anche le più complesse – nei flussi di lavoro e di produzione in tutto il mondo.

Per seguire questo breve corso on-line gratuito di aggiornamento professionale sulle soluzioni che fanno risparmiare tempo e costi, migliorando la qualità della proposta in un ampio ventaglio di settori, basta registrarsi a questo link.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col