Webinar gratuito: trasformazione digitale e luoghi di lavoro ibridi

Trasformazione digitale

Giovedì 29 ottobre, dalle ore 11.00 alle ore 12.30, si terrà un interessante webinar gratuito dal tema di estrema attualità: Trasformazione digitale e lughi di lavoro ibridi. Un evento di Gellify con la partnership di Tecniche Nuove, Industrie 4.0, Cisco e T.T.Tecnosistemi.

Con la trasformazione digitale le modalità e i luoghi del lavoro si stanno radicalmente modificando, rompendo gli stereotipi ed i paradigmi tradizionali e ponendo nuove sfide al management delle persone e dei sistemi informativi. Anche l’organizzazione del lavoro sta andando incontro a quella parcellizzazione ed ibridazione che ha già investito i comportamenti di acquisto. Il lavoro avverrà su base ubiqua ed ibrida, dentro e fuori le mura dell’azienda, con strumenti personali ed aziendali, in momenti di concentrazione e di collaborazione. L’obiettivo di questo webinar è comprendere i presupposti e passare all’azione, per uscire dall’emergenza ed entrare nell’ottica di una strategia organizzativa e tecnologica dallo sguardo allungato al futuro, per costruire organizzazioni più resilienti, più smart, e più human. L’evento è rivolto a ICT manager, IT manager, CIO, HR manager, Resp. Digital Transformation, Resp. e-learning.

I partecipanti verranno guidati da:

  • Marcello Coppa, Managing Partner & Innovation Advisory Director di GELLIFY
  • Enrico Miolo, Collaboration Leader di Cisco Italy
  • Matteo Zanotti, Business Unit Manager – Sales and Business Development di T.T. Tecnosistemi

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di