Webinar: i martinetti meccanici di ultima generazione ZE EVOLUTION

La serie ZE di Zimm  è il risultato di un progetto giunto al termine nel 2020 pensato per soddisfare i desideri dei progettisti meccanici di oggi, che vogliono realizzare macchine e impianti con requisiti e tempi ciclo sempre più impegnativi.

La serie ZE permette di raggiungere prestazioni un tempo impensabili coi martinetti meccanici:

  • Precisione e ripetibilità di posizionamento fino a 0,03 mm
  • Lunga durata ed affidabilità
  • Funzionamento in continuo
  • Implementabili velocemente grazie al configuratore online
  • Consegne puntuali e più rapide rispetto alla norma

Le tecnologie più avanzate applicate alle macchine utensili da asportazione negli stabilimenti Zimm consentono di ottenere martinetti a vite trapezoidale e a ricircolo di sfere ad altissime prestazioni, pur rimanendo una delle soluzioni più semplici ed economiche negli assi lineari elettromeccanici.

Scopri come sia possibile prevedere l’utilizzo dei  martinetti meccanici serie ZE in applicazioni dove, fino ad oggi, sono state impiegate altre tecnologie meccaniche o idrauliche.

Segui il webinar gratuito:

I martinetti meccanici di ultima generazione ZE EVOLUTION

 

Quando?

Mercoledì 15 Luglio 2020 – ore 10,30

 

 

Tag:
Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col