Webinar – La fabbricazione additiva per alti volumi e alta qualità

L’Additive Manufacturing oggi si sta confrontando con l’industrializzazione, così da rendere possibile una produzione anche su larga scala. Il confronto con i processi più “tradizionali” di stampaggio a iniezione ad esempio è un argomento di interesse e per questo abbiamo deciso di affrontarlo in questo webinar in collaborazione con Stratasys che si terrà il 10 dicembre alle 11.00

Iscriviti al webinar

Nell’evento online affronteremo il confronto toccando 3 punti comuni ad entrambi i processi: i volumi di produzione, i materiali e le prestazioni e la qualità dei prodotti finiti.

Lo faremo presentando anche la nuova P3, la tecnologia additiva di Stratasys per piccole e medie produzioni comparabili per qualità e dettagli all’Injection Molding.

Le sue caratteristiche principali:

  • Performance elevate per garantire un time to product ridotto
  • Un sistema di materiali aperto con il portafoglio più ampio di qualsiasi altra tecnologia di materiali innovativi e resistenti creati da partner quali BASF, Henkel etc.
  • Parti con caratteristiche elevate per dettagli, finiture superficiali e caratteristiche meccaniche ma con il plus della flessibilità dell’additive manufacturing

Iscriviti al webinar

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in