Webinar. Sfrutta e modifica in maniera intelligente qualunque modello 3D. Solo con Creo

I progettisti spesso si trovano a lavorare in un ambiente dove clienti, partner e fornitori non usano lo stesso sistema CAD, con conseguenti inefficienze, duplicazioni delle informazioni, necessità di ricreare i dati, problemi di conversione, di perdita di intelligenza e di gestione di più versioni del dato. Il Progettista Industriale ha accolto queste problematiche e vi invita a partecipare al Webinar gratuito dove Creo e Unite sono concetti risolutivi.

Creo di PTC è l’unico software CAD in grado di aprire e modificare file non nativi.

Venerdì 16 dicembre ore 10:30

Partecipa al webcast gratuito de “Il Progettista Industriale”  che illustra
come Creo consenta di:

  • riutilizzare qualunque modello 3D ripristinando il corretto intento
    di progettazione;
  • aprire e lavorare direttamente in Creo, modificando file SolidWorks, NX e Catia senza necessariamente creare nuovi file;
  • lavorare direttamente con dati non nativi senza la necessità
    di utilizzare il sistema CAD originario mentre gli altri sistemi CAD permettono solo di importare file non nativi senza possibilità
    di modifica.

ISCRIVITI ORA AL WEBINAR GRATUITO

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di