Weenas per la riparazione intelligente di Gore-Tex Pyrad

GORE-TEX & Wenass
L'azienda norvegese Wenaas e Gore-Tex Professional hanno sviluppato un kit di riparazione intelligente per gli indumenti Gore-Tex Pyrad.

L’azienda norvegese Wenaas e Gore-Tex Professional hanno sviluppato un kit di riparazione intelligente per gli indumenti Gore-Tex Pyrad in modo da contribuire ad aumentare la durata utile del prodotto.

Il maggiore impatto ambientale nel ciclo di vita dei dispositivi di protezione individuale si verifica durante la fase di produzione e di distribuzione. Estendere la longevità, o vita utile, di un prodotto è quindi il fattore singolo più influente per migliorare il suo impatto ambientale.

Questo è particolarmente vero se un prodotto può essere riparato e riutilizzato. Con questo obiettivo in mente, Wenaas, fornitore internazionale di soluzioni per l’abbigliamento da lavoro norvegese, insieme a Gore-Tex Professional, ha sviluppato un kit di riparazione intelligente per i dispositivi di protezione individuale (DPI) Gore-Tex Pyrad per arco elettrico, in modo da aiutare i propri clienti a prolungare la vita utile degli indumenti.

GORE-TEX & Wenass

I lavoratori del settore elettrico devono spesso muoversi su terreni difficili e spinosi per localizzare un guasto sulla rete elettrica e arrampicarsi su pali alti. Durante queste attività, i loro DPI possono rimanere incastrati dietro qualcosa di appuntito o spinoso che, nonostante la robustezza del materiale, potrebbe causare una perforazione o un piccolo strappo del tessuto esterno. Anche se l’indumento nel complesso sarebbe ancora idoneo all’uso, una piccola foratura potrebbe causare una situazione potenzialmente pericolosa per chi lo indossa in caso di arco elettrico. Applicando una patch si evita la propagazione dello strappo e si prolunga la durata dell’indumento.

GORE-TEX & Wenass

Kit di riparazione per Gore-Tex Pyrad

Il kit di riparazione è composto da quattro toppe in tessuto Gore-Tex Pyrad: due rotonde (diametro 7,6 cm) e due quadrate (10 x 5 cm). Queste consentono di riparare forature o strappi del tessuto di piccole e medie dimensioni – per danni più grandi è possibile combinare due o più toppe.

Il kit è disponibile in due versioni di colore: giallo fluorescente e blu navy. Non sono necessarie competenze particolari per riparare l’indumento: le toppe sono dotate di colla sul retro – un breve video di istruzioni mostra che tutto ciò che serve è un asciugacapelli e/o un ferro da stiro per attaccare la toppa in maniera permanente. Dopo la riparazione, il rischio di incidenti dannosi è scongiurato grazie all’uso di una toppa di protezione realizzata con materiali Gore-Tex Pyrad protettivi contro gli archi elettrici, e l’indumento può essere lavato come di consueto. E nel raro caso in cui il tessuto sia nuovamente danneggiato nello stesso punto, è possibile applicare una nuova toppa sopra quella precedente. “Il feedback dei nostri clienti è molto positivo”, conclude Lien, “il kit di riparazione ha assolutamente risolto il problema.”

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di