L’auto elettrica? La ricarichi con il sole

La collaborazione fra Solarwatt e BMW, attiva da anni in Germania, si estenderà nei prossimi mesi anche in Italia: le due aziende proporranno sul mercato la “Soluzione Unica” per ricaricare l’auto elettrica. Solarwatt è l’unica azienda a proporre un pacchetto completo per l’autoconsumo domestico: moduli fotovoltatici ad elevata producibilità (fino a 310 Wp), sistema d’accumulo modulare e Energy Manager da un unico fornitore, quindi perfettamente compatibili fra loro. La soluzione si estende anche alla ricarica per l’auto elettrica, grazie a Solar Carpot, la tettoia fotovoltaica realizzata con moduli Vision, e a Energy Manager, in grado di abilitare la carica intelligente dei veicoli elettrici compatibile con le più comuni colonnine di ricarica. “Recenti studi di mercato prevedono, da oggi al 2020, un aumento del  40% del numero di auto elettriche in Italia. Per supportare questa crescita è necessaria un’attività divulgativa e di formazione su tutta la catena del valore,  in un mercato che vedrà sempre maggiori sinergie fra le reti di vendita delle auto e gli installatori di impianti fotovoltaici”, afferma Fabrizio Limani, Country Manager Solarwatt Italy, ”La collaborazione con BMW, in questa fase, prevede attività promozionali congiunte, con il duplice obiettivo di sviluppare le competenze degli installatori di impianti fotovoltaici sull’auto elettrica e sui sistemi di ricarica, e sensibilizzando la rete di vendita BMW su come alimentare l’auto con impianti fotovoltaici domestici”.

Energia per l’auto e per la casa

Solar-Carport è  un sistema integrato in grado di produrre energia per alimentare sia il veicolo elettrico, sia la casa. Questa soluzione intelligente permette di supportare un impianto fotovoltaico già esistente, oppure di sostituirlo interamente, qualora l’abitazione non sia adeguata ad una installazione sul tetto.  A questo si aggiunge la nuova “E-mobilty app” di Energy Manager per garantire che il veicolo elettrico sia completamente carico al  momento in cui deve essere utilizzato, dando comunque  la facoltà all’utente di decidere se caricare la propria auto elettrica con energia solare o con energia proveniente dalla rete, risparmiando in bolletta e in CO2.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra