White Paper | La gestione dei ricambi attraverso la Stampa 3D

Scopri una più semplice e rapida gestione dei ricambi grazie alla Stampa 3D

Il tema dei pezzi di ricambio è cruciale: non solo a livello industriale, dove le aziende si trovano ad affrontare tipici problemi di sovraproduzione e di costi elevati per stoccaggio e logistica, ma anche a livello consumer: pensiamo ad esempio agli elettrodomestici, dei quali i produttori devono garantire la disponibilità dei ricambi per dieci anni.

Si stima che, proprio per fare fronte a questi problemi, entro i prossimi 5 anni circa l’85% dei produttori di pezzi di ricambio farà uso della stampa additiva.
La tecnologia della stampa additiva (AM, Additive Manufacturing) consente la produzione di pezzi di ricambio con tempi di consegna brevi, livello ridotto di inventario, minore dipendenza dai fornitori, maggiore resilienza, maggiore vicinanza al punto di utilizzo (produzione in loco) e ridotto impatto ambientale.

Grazie al contributo educazionale di Stratasys, il Progettista Industriale ha realizzato un documento che, partendo dal ruolo cruciale che rivestono i pezzi di ricambio, procede con l’analisi del contributo della stampa additiva alla loro realizzazione, attraverso il confronto con la produzione classica ed una presentazione di vantaggi e casi d’uso.

Il documento è stato realizzato con i seguenti obiettivi:

  • Illustrare il ruolo dei pezzi di ricambio nelle strategie produttive
  • Discutere vantaggi e casi d’uso della stampa 3D per realizzare pezzi di ricambio
  • Presentare le soluzioni Stratasys per la stampa 3D di prototipi e pezzi per la produzione
  • Evidenziare l’utilità della stampa 3D in ambito consumer
  • Mostrarne l’impiego nel caso di ricambi automobilistici
mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in