White Paper UPS Eaton su resilienza ed efficienza

Figure 1 Resilience vsEaton, azienda protagonista nel mercato della Power Management, ha pubblicato le nuove »White Paper »che affrontano i problemi relativi alla combinazione della resilienza con efficienza e scalabilità nei data center e spiegano come tali problemi possano essere affrontati in modo efficace e conveniente utilizzando per i gruppi di continuità (UPS) e le tecnologie più recenti. Il nuovo documento intitolato »Resilienza, efficienza e scalabilità nei sistemi UPS dei data center», è stato scritto da Janne Paananen, Direttore di Tecnologia dei Grandi Sistemi, Divisione Qualità della Potenza Eaton in Europa, Medio Oriente e Africa. Il documento è disponibile per il download da www.eaton.eu/powerquality/UPSResilience.Lavorare in un settore fortemente competitivo come quello dei data center impegna moltissimo gli operatori che devono contenere i costi di esercizio e allo stesso tempo minimizzare l´impatto ambientale. L´efficienza energetica è la condizione essenziale per raggiungere questi obiettivi, ma ancora non basta per le operazioni di un data center, infatti gli operatori chiedono che i loro sistemi siano anche prontamente scalabili, in modo da soddisfare in modo rapido e conveniente alla crescita della domanda. Tutte queste esigenze sono sovrastate dalla necessità di una disponibilità quasi del 100 percento. La resilienza è quindi un obiettivo primario nell´attuale mondo impegnativo dell´information Technology (IT). L´efficienza energetica, scalabilità e resilienza di un data center, dipende da numerosi fattori, ma non vi è dubbio che uno dei più importanti sia l´installazione di un gruppo di continuità (UPS). La progettazione di un impianto UPS che combina efficienza, resilienza e scalabilità, implica problemi significativi. Il nuovo documento »White Paper» di Eaton esamina in dettaglio tali problemi e la loro possibile soluzione. Fra gli argomenti trattati nelle nuove» White Paper» sono di rilevante importanza: la scalabilità e bypass che sono i fattori da considerare perchè in tutte le fasi dello sviluppo di un impianto UPS scalabile, sia disponibile anche un´adeguata soluzione di bypass; scalabilità ed espansione perché alcuni sistemi »scalabili» scalino più facilmente di altri; scalabilità e affidabilità perchè approcci spesso adottati per la scalabilità, degradino significativamente l´affidabilità di un impianto UPS. Il nuovo documento tratta inoltre gli aspetti di affidabilità, infatti analizza come affidabilità ed efficienza siano correlate tra loro, esponendo la necessità di fare in modo che i moduli UPS siano ben caricati anche nei sistemi ridondanti modulari. Inoltre tratta anche la relazione fra affidabilità e raffreddamento, unitamente all´importanza di una gestione efficace delle batterie. Il documento conclude che, fino a poco tempo fa, era difficile combinare resilienza ed efficienza nei sistemi UPS dei data center, ma il progresso tecnologico ha totalmente modificato questa situazione. In particolare, la ridondanza non ha più impatto sull´efficienza e sono stati risolti anche i precedenti svantaggi associati alla scalabilità. Di conseguenza, se vengono prese le necessarie precauzioni, è ora possibile incrementare la resilienza del sistema, senza compromettere nessuno degli altri criteri di progettazione.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di