Windform FR1, rivoluzionario materiale per la produzione additiva

CRP Technology ha lanciato, Windform FR1, il primo ritardante di fiamma caricato fibra di carbonio per la sinterizzazione mezzo laser. Dalla metà degli anni ’90 del Ventesimo secolo, CRP Technology cambia le regole della produzione additiva, superando record e fissando modelli che oggi si applicano alla tecnologia di stampa 3D con materiali poliammidici. Un chiaro segno di questa continua innovazione è Windform FR1 (FR sta per Flame Retardant, ritardante di fiamma), il nuovo materiale della famiglia di materiali compositi Windform TOP-LINE per la fabbricazione additiva. Windform FR1 è destinato a diventare un materiale rivoluzionario nel campo della stampa 3D per la sua unicità: è il primo materiale per sinterizzazione laser selettiva, al contempo ritardante di fiamma (UL94 V-0) e rinforzato fibra di carbonio. Windform® FR1 ha inoltre superato i seguenti test di infiammabilità FAR 25.853: resistenza alla fiamma verticale per 12 secondi, resistenza alla fiamma orizzontale per 15 secondi,  test di infiammabilità con bruciatore di Bunsen con angolo a 45°.

Innovazione tecnologica

“CRP Technology produce, costantemente, innovazione tecnologica e nuove soluzioni di altissimo livello – commenta l’Ingegner Franco Cevolini, vice presidente e direttore tecnico di CRP Technology – infatti solo pochi giorni fa abbiamo lanciato la P-LINE, nuova gamma di materiali Windform per la produzione in serie di componenti di piccole dimensioni mediante tecnologia HSS (High Speed Sintering) e oggi presentiamo un nuovo materiale composito della famiglia Windform® TOP-LINE per Sinterizzazione Laser: il Windform FR1, che è destinato a rivoluzionare il mondo della stampa 3d professionale.” Windform FR1 è un materiale composito a base poliammidica ad alte prestazioni, caricato fibre di carbonio, con grado di autoestinguenza UL94 V-0, senza composti alogenati, che combina eccellente rigidezza e leggerezza a caratteristiche meccaniche superiori. Grazie a queste proprietà, e alla certificazione FAR 25.853, è adatto: per la costruzione di applicazioni aeronautiche e aerospaziali (parti interne, componenti della cabina di pilotaggio, condotti dell’aria, valvole); per la creazione di parti di automobili e di mezzi di trasporto (particolari interni dei veicoli, coperchi, sistemi di chiusura, condotti di raffreddamento); per beni di consumo ed elettronica (illuminazione, elettrodomestici) e in generale per tutte quelle parti che richiedono un ritardante di fiamma. Windform FR1 è adatto anche per la produzione di componenti con un elevato livello di dettaglio e accuratezza superficiale. “Non ci fermeremo qui – chiosa l’Ingegner Cevolini – noi di CRP Technology continueremo a investire in rinnovamento ed espansione tecnologica per il settore della fabbricazione additiva. Rimanete sintonizzati!”

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale