Makino a800Z, centro di lavoro orizzontale a cinque assi

a800Z
Makino ha presentato a800Z, il centro di lavoro orizzontale a800Z che aggiunge funzionalità 5 assi alla sua macchina a81nx.

Makino ha presentato a800Z, il centro di lavoro orizzontale a800Z che aggiunge funzionalità 5 assi alla sua macchina a81nx.

Dotata della stessa potenza, prestazioni e affidabilità della a81nx, la nuova a800Z si dimostrerà un investimento interessante per le applicazioni di produzione, ad esempio nell’industria dei veicoli agricoli, dei semiconduttori e aerospaziale.

Prestazioni 4 assi in una macchina 5 assi

Passare ad una macchina 5 assi convenzionale a volte significa sacrificare le pure prestazioni di taglio. Ma non con la a800Z. Le prestazioni, la coppia elevata e il raffreddamento della camicia dei suoi mandrini offrono agli operatori la stessa potenza della a81nx 4 assi, in modo che possano lavorare un’ampia gamma di materiali.

a800Z

Inoltre, la struttura super-rigida a doppia inclinazione porta le prestazioni di taglio a livelli irraggiungibili per la maggior parte delle macchine 4 assi convenzionali. Il design a doppia inclinazione sia della colonna che della tavola, forma una struttura estremamente rigida che trasferisce in modo efficiente le elevate forze di taglio generate durante le lavorazioni più pesanti e massimizza la rigidità della macchina.

Tavola Z-type

Non sono solo i mandrini a risaltare sulla nuova a800Z. La velocità e le capacità di inclinazione della tavola di tipo Z spostano il baricentro della tavola e attrezzo-pezzo in lavorazione vicino al centro di rotazione dell’asse tiltante.

a800Z

Ciò riduce l’inerzia al minimo e consente di eseguire i movimenti di posizionamento ad alta velocità e con grande precisione. In altre parole, questa tavola sovradimensionata – già di per sé un vantaggio – gioca un ruolo chiave nel consentire una lavorazione 5 assi veloce e precisa.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono