Women in 3D Printing Italia presenta il nuovo format 2022, dedicato ai mercati verticali

Ripartono gli appuntamenti digitali di Women in 3D printing Italia, attraverso un format rinnovato e declinato sui mercati verticali dell’industria AM.

Women in 3D Printing (Wi3DP), l’associazione statunitense, dedicata all’inclusione ed alla promozione della presenza femminile nel mondo additive manufacturing, inaugura il nuovo anno con la ripartenza dei Virtual Happy Hour per il mercato italiano.

Il nuovo format, focalizzato su temi specifici per segmenti di mercato, è ideato, sviluppato e promosso dal comitato organizzativo nazionale, costituito da Valeria Tirelli, Wi3DP Ambassador e CEO Aidro, Elena Palieri CEO Promix (agenzia di comunicazione per l’industria ed il mercato AM), Cinzia Milioli IT and Marketing Manager Energy Group (Digital Manufacturing Partner e fornitore di soluzioni additive per l’industria), Ilaria Ardizzoia Co-Founder 3ntr (produttore di stampanti 3D industriali) ed Elisa Salatin AM R&I and Team Leader Lima Corporate.

L’obiettivo è quello di offrire spunti, news e curiosità capaci di ispirare i diversi segmenti del mercato industriale, medicale e manifatturiero, attraverso la testimonianza diretta di manager e imprenditrici la cui attività contribuisce in maniera concreta all’evoluzione digitale e produttiva delle imprese sul territorio nazionale ed europeo.

Il primo incontro di Wi3DP vedrà come protagoniste Vanna Menco, CEO di Prosilas – Digital Factory ed Alleato di Produzione Industriale multi-tecnologia e multi-servizio, ed Agnieska Socha Sales Manager e Co-Founder di Bio3Dmodel, service provider e fornitore di soluzioni AM specifiche per il mondo della medicina e della chirurgia.

Un dibattito ed un confronto fra due diversi modelli di service provider, con proposte e tecnologie dedicate a mercati differenti.

  • Insieme a Prosilas, oggi partner del gruppo Prototal, l’evoluzione del modello di impresa da service provider a digital factory, per un maggiore supporto alla produzione industriale, reso possibile dall’integrazione delle tecnologie AM con i metodi tradizionali ed i servizi di gestione completa dei work-flow e dei cicli produttivi, passando per prototipazione produzione, DfAM, co-design e finishing.
  • Una panoramica ampia sull’uso delle tecnologie AM e supporto service specifico per il mondo medicale, attraverso la testimonianza di Bio3Dmodel, con approfondimenti sulla situazione attuale, linee guida per la fruizione, resine e polimeri, tecnologie, diagnostica e contributo della stampa 3D nella gestione della patologia.

Ogni incontro, nel corso dell’anno, prevedrà la presenza di ospiti di spicco all’interno del panorama AM, promuovendo in maniera sempre più concreta la presenza del know-how femminile nonché supportando lo sviluppo dei mercati attraverso la condivisione di storie, novità, stato dell’arte ed informazioni: strumenti importanti di crescita e di ispirazione.

L’incontro, virtuale è aperto a tutti, si terrà venerdì 11 febbraio a partire dalle ore 18.00.

Link per partecipare: https://lnkd.in/dyFsRkqp

 

 

 

 

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra