WorkAir, il gilet intelligente che protegge i lavoratori

WorkAir
Nuovi campi di appliazione per l'airbag di protezione del corpo umano messo a punto da D-Air Lab, come il gilet intelligente WorkAir.

Nuovi campi di appliazione per l’airbag di protezione del corpo umano messo a punto da  D-Air Lab, come il gilet intelligente WorkAir.

Con le conoscenze sviluppate alla Dainese, nel 2015 Lino Dainese fonda D-Air Lab per individuare nuovi campi d’applicazione della tecnologia D-air, il sofisticato airbag per la protezione del corpo umano impiegato dai campioni della MotoGP, dello Sci Alpino e da moltissimi motociclisti in tutto il Mondo. Questo importante know how, adeguatamente evoluto, è oggi applicato da D-Air Lab nei Vestiti Intelligenti realizzati per offrire protezione e sicurezza a lavoratori, anziani, bambini, alla nuova mobilità urbana e anche a coloro che operano in ambienti estremi come l’Antartide o lo Spazio.

D-Air Lab risponde al desiderio di protezione di queste persone perché traduce in realtà le promesse della tecnologia e le possibilità dell’aria, grazie alle competenze di cui dispone ossia:

WorkAir

WorkAir: il gilet intelligente

Tra i progetti divenuti prodotto, occorre ricordare WorkAir, il primo airbag per la protezione di lavoratori in altezza certificato come Dispositivo di Protezione Individuale.

WorkAir applica al mondo del lavoro la tecnologia del Vestito Intelligente e protegge efficacemente dagli impatti la schiena e il torace con i suoi organi vitali. Progettato e testato in Italia in collaborazione con Enel, con la quale D-Air Lab collabora dal 2016, il gilet intelligente è ora disponibile per chi desidera maggior sicurezza durante i lavori in quota.

WorkAir

D-Air Lab è una realtà in continua evoluzione, dove i progetti innovativi non si esauriscono mai. L’azienda è infatti da sempre mossa dalla volontà di rendere il Vestito Intelligente una tecnologia rivoluzionaria e disponibile in sempre più contesti. Per farlo collabora con istituzioni, enti e aziende di primario livello quali Università Alma Mater di Bologna, Università degli Studi di Padova, MIT, UNLESS, Enel, Head Tyrolia.

L’impegno di D-Air lab ha risvolti anche sociali, pensiamo ad esempio alla riduzione delle conseguenze delle cadute dei lavoratori e degli anziani, piuttosto che alla maggiore autonomia e minori rischi per epilettici e persone con disabilità; un impegno che è destinato ancora una volta a cambiare le sorti della tecnologia applicata all’uso quotidiano.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre piĂą intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di