Workshop online: Electric motor cooling for automotive applications

Online workshop – free access
Electric motor cooling for automotive applications
January 31st 2022, 10:00 am – 1:00 pm CET in Rome

 

La piattaforma di informazione tecnica internazionale Electric Motor Engineering e la casa editrice Tecniche Nuove, in collaborazione con il professor Marco Villani, docente di Progettazione di Macchine Elettriche e Sistemi Elettrici per la MobilitĂ  presso l’UniversitĂ  dell’Aquila, organizzano per il giorno 31 gennaio 2022, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 un seminario online sul tema del raffreddamento dei motori elettrici nelle applicazioni automotive.

Le implicazioni tecniche relative alla dissipazione del calore nei veicoli a trazione elettrica sono molteplici. Primo fra tutti l’elevato regime di rotazione che mette a dura prova l’intera power-unit del veicolo.

Sono allo studio numerose soluzioni per rendere i veicoli affidabili e sicuri; quelle per raffreddare la parti attive del motore sono fra le piĂą numerose.

Il seminario vuole fare luce su quanto si sta facendo dal punto di vista ingegneristico coinvolgendo mondo accademico e industrie.

Destinatari di queste informazioni sono tutti gli operatori dell’indotto automotive, dai costruttori OEM, ai fornitori Tier One e Tier Two.

I quattro Topics

Esperti provenienti dal mondo accademico e della ricerca ingegneristica, insieme a fornitori di tecnologie e soluzioni, dibatteranno durante l’incontro i seguenti topics:

  • Sistemi di raffreddamento innovativi (es. raffreddamento statore, raffreddamento albero, raffreddamento testate e combinazioni di piĂą sistemi)
  • Carcasse «customizzate» per motori elettrici di trazione (realizzate anche con tecnologie di stampa 3D)
  • Sistemi di tenuta per il raffreddamento a liquido di motori elettrici
  • Software «avanzati» per l’analisi termica di motori elettrici per automotive

L’evento si svolgerà in diretta streaming in lingua inglese, con possibilità finale di Q&A con i nostri esperti del settore.   

IL PROGRAMMA
Electric motor cooling for automotive applications
Seminario online – 31 gennaio 2022 ore 10:00-13:00
Tecniche Nuove, Electric Motor Engineering

Online workshop – free access
Electric motor cooling for automotive applications
January 31st 2022, 10:00 am – 1:00 pm CET in Rome

Mechanical seals for electric motors cooling systems
Alessandro Ventura, Corporate Technical Director Meccanotecnica Umbra

Stator housing and Rotor shafts for Electric motors with integrated cooling circuits
Philipp Bucher, Head of Sales LCD LaserCut AG

Advanced software for thermal analysis of electric motors
Giada Venturini, E-Machine Engineer Motor Design Ltd
Husain Adam, Thermal Specialist Engineer Motor Design Ltd

EV/HEV motors Potting: advantages in terms of thermal dissipation
Alberto Menozzi, Plant Manager – Technical Director, Demak Polymers (Demak Group)

REGISTRATI QUI

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre piĂą intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale