World View, la mongolfiera spaziale per tutti (o quasi)

World View
World View apre il botteghino per prenotare i primi voli sulla sua mongolfera spaziale che consentirà di vedere la terra da trenta chilometri di altitudine.

La società americana World View apre il botteghino per consentire la prenotazione per i primi voli sulla sua mongolfera spaziale che permetterà di vedere la terra da trenta chilometri di altitudine.

Immaginate di poter vedere il mondo dall’alto da una mongolfiera che, al contrario di quelle che si vedono di solito, sale a una quota di 30 chilometri, praticamente nello spazio. E di poter sbirciare quindi dallo spazio vaste zone del globo, che spaziano dal Grand Canyon americano alla barriera corallina australiana, dall’Amazzonia alle piramidi egizie.

Se avete fiducia, e un po’ di soldi da spendere per un biglietto tutt’altro che economico, potete andare a questo indirizzo e prenotare con World View un volo che durerà dalle sei alle dodici ore e che sarà preceduto da cinque giorni di escursioni in zona, terrestri.

Quanto costa salite sulla mongolfiera spaziale

Il prezzo fissato da World View (la cui missione annunicata é “Riscoprire la Terra) non è popolare: 50.000 euro a testa, viaggiando in tutta comodità in una cabina pressurizzata che può ospitare otto passeggeri, oltre a due membri dell’equipaggio. A bordo ogni sorta di comodità: ampie vetrate per vedere terra e cielo, sedili reclinabili, accesso a Internet (bisogna pur postare uno stato spaziale), cibi e bevande comprese nel prezzo. Si può già prenotare e solo questo clic costa 500 dollari. Il primo viaggio è previsto per il 2024, ma se volete sorvolare la Grande Muraglia cinese bisogna aspetta il 2027.

 

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di