Würth Italia compie sessanta anni

Würth
A sessanta anni dalla fondazione della sede italiana, Würth Italia celebra il suo compleanno guardando ai successi ottenuti e lavorando per quelli futuri.

A sessanta anni dalla fondazione della sede italiana, Würth Italia celebra il suo compleanno guardando ai successi ottenuti e lavorando per quelli futuri.

 Würth Italia, azienda specializzata nella vendita all’ingrosso di prodotti per la tecnologia di fissaggio ed assemblaggio che opera nei settori automobilistico, dell’artigianato e delle costruzioni, quest’anno celebra 60 anni di attività.

La storia di Würth

La storia dell’azienda risale a quando Reinhold Würth decise di includere anche l’Italia nel progetto di internazionalizzazione del Gruppo tedesco. Dopo la Svizzera e l’Olanda, il 26 febbraio del 1963 Reinhold Würth, Anton Seebacher (primo Amministratore Delegato) e Onorino Soccol fondano Würth Italia, organizzando a Terlano, un paese alle porte di Bolzano, la prima sede legale ed operativa. Nel 2002 la sede si trasferisce ad Egna, dove dal 1977 era già presente un Centro Logistico ed Amministrativo.

Nel corso degli anni, l’azienda ha poi continuato a svilupparsi ed espandersi in tutta Italia e conta attualmente 3 centri logistici, più di 220 punti vendita sul territorio nazionale, 3900 collaboratori e più di 300mila clienti. Una crescita avvenuta nel rispetto dei valori fondamentali che hanno sempre caratterizzato la filosofia aziendale, basata sull’impegno e la passione nell’interesse del cliente, il rispetto dei collaboratori, l’attenzione per la qualità, l’eccellenza, il dinamismo e l’innovazione.

Würth - Nicola PiazzaÈ con grande orgoglio e soddisfazione che festeggiamo oggi i 60 anni di attività in Italia. Si tratta di un traguardo importante nella storia dell’azienda, che ci spinge ad essere ambiziosi e a guardare con fiducia il futuro” – ha dichiarato Nicola Piazza, Amministratore Delegato di Würth Italia. “Würth conserva una fortissima impronta familiare, un tratto distintivo che permea tutta la cultura aziendale. Proprio come una grande famiglia, vogliamo oggi festeggiare l’anniversario aziendale insieme ai nostri collaboratori e i nostri clienti, protagonisti assoluti della realtà di Würth Italia”.

L’adozione del piano strategico di change management

I passi compiuti da Würth Italia durante questi sessanta anni sono stati molti, tra cui l’adozione nel 2018 del piano strategico di change management, denominato HREvolution (che ha permesso all’azienda di ottenere la certificazione di Top Employers anche nel 2023), lo sviluppo di servizi e soluzioni digitali e lo sviluppo di importanti collaborazioni nel mondo dello sport, con FC Südtirol/Alto Adige, le Nazionali Italiane di Calcio. Inoltre, l’anno scorso Würth Italia ha anche annunciato di aver sviluppato il proprio Metaverso, un luogo virtuale nel quale, attraverso un’esperienza immersiva, i clienti possono sperimentare le diverse soluzioni offerte dall’azienda.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di