Prospettive sulle tendenze tecnologiche 2024

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024.

Lo stato della tecnologia

La ricerca pubblicata da McKinsey a fine settembre copre 15 tendenze, tra cui connettività avanzata, cloud ed edge computing, quantum computing, intelligenza artificiale generativa (gen AI) e AI applicata. Nella ricerca sono state considerate diverse dimensioni:

  • Innovazione: Valutazione di quanto si stia innovando in ogni tendenza.
  • Interesse: Analisi circa il volume e la profondità del dibattito globale su ciascuna tendenza.
  • Investimenti: Misura del flusso di capitali nelle tecnologie che guidano queste tendenze.

Vediamo le principali.

Gli investimenti tecnologici

Stiamo vivendo un’“età dell’oro” per l’innovazione e le possibilità tecnologiche, pur in presenza di un calo degli investimenti tra il 30% e il 40% (circa 570 miliardi di dollari). Nonostante questo calo, ci sono aree tra le tendenze che continuano a registrare un aumento degli investimenti; non sorprende che tra esse ci sia l’AI generativa (Gen AI), più inaspettati sono i casi della robotica e delle tecnologie per il clima e la sostenibilità.

Nonostante un calo nelle offerte di lavoro per il settore tecnologico (fisiologico, in quanto fortemente correlati agli investimenti), guardando a un quadro pluriennale, la domanda di talenti rimane comunque forte in tutte queste tendenze. È particolarmente impressionante che, in alcune aree come l’AI e le energie rinnovabili, la domanda di talenti sia rimasta solida anche quest’anno, nonostante significativi ostacoli economici.

L’AI generativa come catalizzatore

È interessante notare come Gen AI agisca da catalizzatore, quasi come un “raggio di sole che illumina” molte altre tendenze. Parte di essa si basa su tecniche tradizionali di intelligenza artificiale analitica e di machine learning (tant’è che si sta osservando un aumento dell’interesse e degli investimenti in questi ambiti), parte invece si basa sui progressi del cloud computing e su tecnologie che supportano data center efficienti dal punto di vista energetico e alimentati da fonti a basse emissioni di carbonio. Le implementazioni della Gen AI sono molto interessanti, come nel caso dei gemelli digitali (digital twins) o nella robotica; inoltre, grazie alla connettività avanzata, gli utenti di tutto il mondo riescono ad accedere rapidamente alle incredibili capacità che stanno evolvendo nel dominio dell’AI.

Le tendenze emergenti di robotica, fiducia digitale e cybersecurity

Per implementare l’AI generativa, la fiducia digitale (digital trust) è essenziale. Tutte le attività che vengono svolte per garantire la sicurezza dei dati, creare un quadro di fiducia e utilizzare questi modelli in modo sicuro e responsabile, senza perdere velocità, sono strettamente collegate alla fiducia digitale e alla sicurezza.

La robotica, invece, sta evolvendo verso applicazioni più generiche, grazie a tecniche di apprendimento avanzato, che consentono ai robot di adattarsi a compiti complessi.

L’addestramento dei robot utilizzando tecniche di modellazione simili a quelle dei grandi modelli linguistici, o persino l’uso diretto di questi modelli come componenti dei sistemi robotici, ha aperto nuove possibilità. I robot possono apprendere un compito specifico, migliorarlo e poi affrontarne altri.

L’idea che i robot stiano diventando sempre più versatili ha attirato molto più interesse, innovazione e investimenti nel settore della robotica, e assisteremo a un continuo fiorire di innovazioni in questo ambito.

Ad esempio, i robot stanno diventando sempre più bravi nella preparazione del cibo. Questa è una competenza che non richiede solo il posizionamento preciso degli oggetti, come accade su una linea di assemblaggio, ma anche visione, valutazione del contesto, comprensione delle condizioni mutevoli in cucina e flessibilità per preparare molti tipi di piatti da un menu che potrebbe cambiare continuamente. La capacità dei robot di entrare in questo settore è un progresso entusiasmante, che sempre più aziende di ristorazione stanno sperimentando e iniziando a scalare.

Elettrificazione ed energie rinnovabili

Nel rapporto si menzionano due tendenze significative che hanno registrato crescita e investimenti: l’elettrificazione e le energie rinnovabili. L’elettrificazione è una priorità, data la necessità di passare sempre più a fonti di energia senza emissioni di carbonio. La transizione verso la generazione carbon-free aumenta la domanda sulla rete elettrica, creando opportunità, ma anche nuove sfide. Per gestire meglio la rete, avremo bisogno di tecnologie e strumenti in grado di bilanciare le fonti e i consumi, fornendo meccanismi di assorbimento degli shock o tecnologie di accumulo per equilibrare domanda e offerta. Questi sono ambiti di grande innovazione e investimento, che stanno attirando molto interesse.

C’è poi una diffusione sempre maggiore di tecnologie rinnovabili consolidate, come il solare e l’eolico, spinte anche dagli incentivi pubblici e privati per le tecnologie sostenibili, come quelli promossi dall’Unione Europea e da aziende come Amazon, unite a innovazioni che permettono di integrare queste nuove fonti di energia nella rete in modo più efficace. Questo continuerà a essere un motore fondamentale per la produttività nel settore della generazione di energia elettrica e un elemento cruciale della nostra risposta globale alla sfida climatica che riguarda tutti noi.

Il ruolo delle tecnologie quantistiche

Una delle tendenze che sta suscitando crescente interesse, anche se non alimentata dall’AI (ma è ispirata dall’evoluzione di tale ambito), è la tecnologia quantistica. Gli esperti di quantistica discutono se questa tecnologia sarà pronta nei prossimi due, cinque o dieci anni (o addirittura oltre), ma c’è la consapevolezza che avrà il potenziale di rivoluzionare tantissimi ambiti.

Le tecnologie quantistiche sono molto diverse dall’AI generativa, ma condividono una caratteristica: una volta implementate, cambieranno rapidamente il modo in cui lavoriamo. Ad esempio, le banche stanno monitorando attentamente i progressi della tecnologia quantistica, perché questa ha il potenziale di rivoluzionare la crittografia, un aspetto cruciale per il settore bancario.

Le sfide dello sviluppo tecnologico

Portare innovazioni dalla fase di laboratorio a quella di commercializzazione richiede tempo e risorse: a volte, la scoperta scientifica si scontra con difficoltà quando si tratta di ingegnerizzare su larga scala. Si passa da qualcosa dimostrato in laboratorio a un prodotto che deve essere fabbricato in grandi volumi, ridotto nei costi e migliorato nella consistenza della qualità. Questo processo richiede tempo e investimenti, talvolta anni di sforzi ingegneristici. Tuttavia, ciò che abbiamo osservato di recente è che, tendenze come il cloud computing e la connettività avanzata, consentono alle innovazioni di diffondersi nel mondo più rapidamente.

La conseguenza è che il ciclo temporale dalla scienza all’ingegneria fino alla scalabilità si sta comprimendo. Questo è entusiasmante, perché permette una propagazione più rapida delle innovazioni e dei loro impatti positivi, ma può anche suscitare preoccupazioni. Può significare che le sfide tecnologiche ci colpiranno prima che siamo pronti, richiedendo molta attenzione per considerare le implicazioni a lungo termine dell’introduzione su larga scala di nuove tecnologie.

Una rapida evoluzione delle tendenze

Un altro aspetto interessante è che ci troviamo solo all’inizio di alcune di queste scoperte. Continueremo a vedere sempre più capacità emergere in alcune di esse. Per esempio, nel caso dell’AI generativa, abbiamo assistito a un’esplosione dei modelli multimodali (un tipo di intelligenza artificiale che può elaborare e integrare diversi tipi di dati o modalità, come testo, immagini, audio e video): esistevano già, ma ora stiamo iniziando a vedere usi pratici più concreti.

Stiamo osservando cambiamenti nelle dimensioni delle “context windows” (ovvero la memoria a breve termine di un modello di AI generativa) e inoltre, stanno emergendo modelli di AI “agentica”, ovvero una AI in grado non solo di analizzare o generare informazioni, ma anche di intraprendere autonomamente azioni per raggiungere obiettivi specifici, funzionando come un “agente” che esegue compiti complessi, prendendo decisioni basate su input, contesto e obiettivi definiti, riducendo la necessità di intervento umano diretto.

Quindi, anche all’interno di queste tendenze, vedremo innovazioni tecnologiche sempre maggiori che ci permetteranno di fare sempre di più.

Come tenere il passo con le tendenze?

Una delle cose più straordinarie di queste tecnologie è che puoi giocarci, sperimentarle, imparare a conoscerle. Per una mente curiosa, è un vero terreno di gioco. Mai come oggi, il motto di Steve Jobs “stay hungry, stay foolish” è azzeccato…

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle tendenze tecnologiche 2024

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Metodologie di progettazione

Transizione 5.0. Perché fatica a decollare?

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come