MathWorks organizza il più grande evento dedicato a MATLAB e a Simulink nel 2013

MathWorks, leader mondiale nei software per il calcolo scientifico, organizza la MATLAB and Simulink Conference 2013, il più grande evento di quest’anno dedicato a MATLAB e Simulink. L’appuntamento è in programma il 6 novembre 2013 a Roma a partire dalle 9:15, presso il Salone delle Fontane.

MathWorks vuole quindi invitarti a scoprire l’innovazione che MATLAB® e Simulink® hanno introdotto nei principali settori industriali, offrendoti la possibilità di discutere delle esperienze maturate dai suoi esperti. Nel corso della mattinata vi saranno degli interventi da parte di MathWorks alternati a testimonianze di clienti, che illustreranno come MATLAB e Simulink supportino l’innovazione tecnologica e siano alla base della ricerca e dello sviluppo di nuovi prodotti. Nel pomeriggio sarà invece possibile scegliere tra diverse sessioni di approfondimento, a seconda dei tuoi campi di interesse.

La MATLAB and Simulink Conference 2013 ti aiuterà quindi a comprendere, con esempi concreti, come creare innovazione con MATLAB e Simulink:

  • Partecipando alla sessione plenaria al mattino, con interventi esclusivi dal mondo dell’industria e dell’innovazione tecnologica
  • Scoprendo come colleghi dei principali settori industriali utilizzano MATLAB e Simulink per le proprie applicazioni
  • Approfondendo la conoscenza di MATLAB e Simulink nelle Masterclass pomeridiane
  • Incontrando i partner tecnologici di MathWorks nell’area expo
  • Condividendo esperienze e idee con colleghi di altre Aziende e Università

 

Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo: www.mathworks.it/mlslconf

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale