Pneumatica: valvole a spola in alluminio

La A.P.I. di Mozzate (CO), da trent’anni specializzata nella progettazione e nella produzione di componenti per l’automazione pneumatica industriale, presenta una nuova gamma completa di valvole a spola in alluminio ad azionamento elettrico con guarnizioni statiche, ad alta portata, per fissaggio con interfaccia NAMUR. Tutte le valvole di questa serie sono disponibili in taglia da 1/4” G, con funzioni 3/2 o 5/2, sia monostabili che bistabili.

La serie è costituita da valvole standard con bobina e connettore da ordinare separatamente (a richiesta fornibili secondo direttiva ATEX 2014/34/UE, classificazione II 2Gc IIB T5 / II 2Dc T100°C), e da valvole fornite complete di bobine speciali conformi alla direttiva ATEX 2014/34/EU in diverse classificazioni: Bobina Anti Scintilla Ex nA, Sicurezza Intrinseca Ex ia, Bobina Incapsulata Ex dm, Bobina Antifiamma Ex db e Bobina Incapsulata Ex mb.

Le caratteristiche di queste valvole, tra cui spicca l’utilizzabilità in atmosfere potenzialmente esplosive garantita dalla conformità ATEX, le rendono ideali per il montaggio diretto su attuatori rotanti in alluminio con interfaccia NAMUR, e più in generale per applicazioni in campo chimico-farmaceutico, Oil&Gas e minerario.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di