Proteo International e i sistemi idraulici di Bosch Rexroth

Proteo International usa i sistemi idraulici di Bosch Rexroth

Industria della gomma: Proteo International usa i sistemi idraulici di Bosch Rexroth per i suoi macchinari venduti in tutto il mondo.

Da oltre 30 anni la Proteo di Ravenna costruisce sistemi di produzione e lavorazione della gomma che vengono poi acquistati e utilizzati da colossi del settore. Per realizzarli, ha scelto i motori idraulici Hagglunds di Bosch Rexroth.

Proteo International è un’azienda di Ravenna che progetta e realizza macchinari quali mescolatori aperti, calandre ed estrusori, per la lavorazione della gomma utilizzata per la produzione di componenti in gomma per il mondo Automotive.

“Da 32 anni di attività aziendale, vogliamo sempre innovare per essere meglio dei nostri competitor a livello mondiale per garantire sempre più alti livelli di efficienza e sicurezza”, rimarca l’Amministratore  di Proteo International, Fiorenzo Zannini, “e i risultati si vedono: i nostri impianti – tutti targati Proteo International – hanno in media un tempo di fermo macchina per manutenzione di soltanto 5 giorni all’anno, sono quindi operativi per 360 giorni su 365 e teniamo molto a garantire sempre questi livelli di efficienza. Allo stesso tempo, si tratta di macchinari per la lavorazione della gomma che possono essere molto pericolosi per chi li usa, per questo motivo vogliamo essere i migliori anche in termini di sicurezza per i lavoratori”.

I sistemi idraulici Hagglunds nei macchinari di Proteo

Sono macchinari che possono funzionare o con un sistema propulsivo elettrico o con un sistema idraulico, ma “da tempo, per realizzare i mescolatori di nostra produzione, abbiamo scelto di utilizzare i sistemi idraulici di Bosch Rexroth”, spiega Zannini, “in particolare, in questi ultimi anni, utilizziamo i sistemi idraulici Hagglunds, perché sono più performanti, più sicuri e più leggeri di altre soluzioni del settore”.

Hagglunds è un motore idraulico compatto di Bosch Rexroth, che combina un’elevata densità di potenza con una grande flessibilità. Le sue caratteristiche di coppia uniche, insieme ad altri vantaggi, lo rendono il fulcro di un sistema di azionamento robusto e affidabile.

I vantaggi di questa configurazione sono molti, innanzitutto per quanto riguarda la coppia. Il sistema di azionamento fornisce una coppia elevata che può essere sostenuta indefinitamente. La bassa inerzia del motore consente un’efficace accelerazione da zero alla velocità massima. Il controllo della pressione ad azione estremamente rapida riduce al minimo i transitori di sollecitazione.

Proteo International usa i sistemi idraulici di Bosch Rexroth

A questo si aggiunge un’ampia gamma di altri vantaggi, tra cui l’assenza di un riduttore. il funzionamento nei quattro quadranti del diagramma coppia/velocità, ovvero in tiro, in spinta in senso orario ed antiorario -, è possibile senza attrezzature aggiuntive. Del resto, lo sviluppo dei prodotti è un processo continuo in Bosch Rexroth, volto anche a ridurre la manutenzione e a migliorare l’affidabilità dei prodotti esistenti.

“Sono molti i vantaggi nell’utilizzo dei sistemi idraulici Hagglunds per la realizzazione dei nostri macchinari industriali”, sottolinea l’Amministratore di Proteo International, “per esempio, in alcuni casi riusciamo a compattare la macchina, ottenendo un ingombro notevolmente inferiore a quello di altri sistemi simili, e ciò permette un importante recupero di spazi nei capannoni industriali e nelle linee di produzione nel settore della gomma”.

Proteo International usa i sistemi idraulici di Bosch Rexroth

Un altro vantaggio evidente è la leggerezza, il peso inferiore rispetto ad altri sistemi elettrici o idraulici analoghi va a impattare di meno su tutta la struttura del macchinario industriale. Questi sistemi Bosch Rexroth “permettono anche risparmi in termini di competenze di progettazione e di manodopera per l’installazione”, osserva Zannini, e “altri fattori decisamente positivi riguardano l’ambito della sicurezza”. Il sistema idraulico di Bosch Rexroth ha livelli di qualità molto elevati di arresto e fermo macchina. In caso di emergenza, infatti, premendo la barra di arresto rapido, il sistema è in grado di fermare la macchina al di sotto dei 10 gradi di rotazione (la normativa attuale prevede un arresto in 60 gradi).

Non ultimo, il sistema di azionamento Hagglunds se sottoposto ad una verifica annuale, è in grado di garantire alte performance ed affidabilità nel tempo “e questo è un altro vantaggio importante”, fanno notare dall’azienda ravennate, “perché significa che il sistema se sottoposto regolarmente a un controllo, attraverso una manutenzione programmata, offerta direttamente da Bosch Rexroth, si può avere la certezza che i macchinari non avranno malfunzionamenti improvvisi  essendo regolarmente monitorati, controllati e tenuti in piena efficienza operativa”.

 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come