Xecarb 11: compositi in polipropilene rinforzati in fibra di carbonio

In anteprima a MecSpe Xenia introduce Xecarb 11, una  nuova serie di compositi termoplastici base PP rinforzati con fibre di carbonio. Xecarb 11 è il risultato di oltre un anno di prove e messe a punto e rappresenta la soluzione idonea per un ampio range di applicazioni speciali nei settori chimico, industriale e dello sport system, che richiedono un elevato rapporto tra modulo e densità. I nuovi compound, elettricamente conduttivi grazie al rinforzo in fibra di carbonio, presentano inoltre carichi a rottura fino a 115 MPa, ottima resistenza chimica, maggiori temperature di esercizio sotto carico, migliore stabilità dimensionale, ridotti ritiri allo stampaggio uniti ad una migliore durezza superficiale e ad un’ottima resistenza ai raggi UV. Xenia è un’azienda italiana che si occupa di ingegnerizzare e produrre materiali innovativi a base polimerica per l’applicazione nei settori più avanzati e impegnativi. L’azienda, con sede a Vicenza, incorpora un reparto di ingegnerizzazione, che supporta i clienti nello sviluppo di componenti high-tech, ed un reparto di ricerca e sviluppo, dedicato all’innovazione di prodotto.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre piĂą intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di