Le aziende familiari sono le più longeve e reddizie

Considerate in passato un freno al processo di crescita dell’economia italiana, le aziende familiari negli ultimi anni sono diventate sempre più garanzia di longevità e redditività. Come conferma Consob, agli occhi degli investitori questo genere di aziende (che rappresentano l’85% delle imprese italiane) risultano più efficienti e con progettualità a lungo termine. Il forte legame col territorio delle imprese a conduzione familiare, abbinato a investimenti continuativi nel tempo, ha contribuito a renderle un baluardo anti-crisi, capace di sopravvivere alla globalizzazione e al dissesto economico attuale.

L’esempio di Comparato

Ne è un esempio Comparato, azienda leader del settore termoidraulico della provincia di Savona, che quest’anno compie 50 anni. Dal 1968 Comparato non ha mai smesso di incrementare la propria gamma di prodotti e brevetti e, a distanza di 50 anni esatti dal giorno in cui Nello Comparato decise di fare il grande salto da artigiano a imprenditore, la crescita dell’attività si è sviluppata rapidamente. Sopravvissuti alla crisi economica grazie al coraggio di continuare a investire nella ricerca e nella tecnologia d’avanguardia a ridotto impatto ambientale, la filosofia Comparato e il segreto della sua longevità sono racchiusi nelle parole di Roberto Comparato: “Moderni per tradizione, una frase che ben ci rappresenta: per restare sempre al passo con i tempi abbiamo deciso di investire sia in una new factory che in automazione e ricerca anche quando il mercato non sembrava ricettivo a causa dell’importante crisi. Questa scelta ci ha permesso di differenziarci in un momento in cui gli elementi di distinzione dovevano essere qualità, professionalità e flessibilità, anche in considerazione dei competitors che troviamo negli scenari internazionali. La nostra dimensione abbinata all’elevata ingegnerizzazione raggiunta, risulta essere un perfetto connubio per garantire un prodotto dagli elevati standard in tempi brevi e secondo le esigenze del cliente, anche in caso di customizzazione”.

Presente in fiera

Dal 13 al 16 marzo Comparato sarà presente alla 41° MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT di Milano dove quest’anno festeggerà i 50 anni di attività con uno stand celebrativo, progettato in esclusiva dall’Arch. Massimo Marzorati, già collaboratore del noto designer Giorgetto Giugiaro. Durante l’evento milanese, numerose attività collaterali coinvolgeranno gli ospiti dello stand Comparato, con animazione e photo corner. Ben tre generazioni della famiglia Comparato costituiscono il cuore pulsante dell’azienda. Accanto al capostipite Nello, nel 1980 sono entrati nel board direttivo i figli Roberto e Paolo. Da qualche anno anche Thomas Comparato, figlio di Roberto, è entrato in azienda, continuando la tradizione familiare che è uno dei marchi di fabbrica dell’azienda.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra