CRP Technology, nuovo accordo in Germania e Austria

CRP Technology ha siglato un accordo con LSS Laser-Sinter-Service per la rivendita in Germania e Austria dei suoi materiali rinforzati con fibra di carbonio Windform XT 2.0 e Windform SP. Si tratta del completamento di un rapporto in vigore da diversi anni. “Conosciamo LSS da molto tempo – spiega l’Ingegner Franco Cevolini, CEO e Direttore Tecnico di CRP Technology – . E’ un nostro fornitore di tecnologia per l’Additive Manufacturing. Non solo ci affidiamo a LSS per l’attività di manutenzione, ma con i loro esperti abbiamo messo a punto aggiornamenti hardware e software sulle stampanti del nostro parco macchine. Ora vogliamo entrare nel mercato tedesco e austriaco con un distributore ufficiale per i nostri materiali compositi caricati con fibra di carbonio, e abbiamo pensato di affidare a loro questo incarico”. Hermann Hanning, Direttore Tecnico di LSS, dichiara: “Questa collaborazione, che definisco “strategica”, è la conseguenza logica di un rapporto lavorativo duraturo. Siamo entusiasti di poter finalmente offrire una soluzione top chiavi in mano.” In base all’accordo siglato, LSS non si limiterà al ruolo di rivenditore, ma sarà in grado di fornire il supporto tecnico adeguato, in base alle esigenze del cliente: dal set-up iniziale all’assistenza durante l’utilizzo del materiale.

Windform XT 2.0

Windform XT 2.0 è un materiale composito a base poliammidica caricato con fibre di carbonio, famoso tra i professionisti della stampa 3D per le sue caratteristiche meccaniche. È particolarmente adatto alle applicazioni ad alta prestazione proprie di settori come il motorsport, l’avio, l’aerospaziale e UAV. Windform XT 2.0 è un materiale di nuova generazione che sostituisce la formula precedente del Windform XT nella famiglia dei materiali Windform. Windform XT 2.0 presenta miglioramenti nelle proprietà meccaniche di assoluto rilievo: +8% sul carico di rottura, +22% sul modulo elastico e +46% sull’allungamento alla rottura. Questo materiale consente di realizzare prototipi accurati, affidabili e durevoli ed è perfetto per applicazioni funzionali.

Windform SP

Windform SP è un materiale composito a base poliammidica caricato con fibre di carbonio, di colore nero intenso. Windform SP presenta ottime caratteristiche meccaniche, molto simili a quelle del Windform XT 2.0, con l’aggiunta di caratteristiche di resistenza al danneggiamento, agli urti, alle vibrazioni e deformazioni. Il materiale presenta elevati valori di allungamento alla rottura e di resilienza, oltre ad elevate proprietà termiche e resistenza alle alte temperature. Windform SP è altresì un materiale con ottime caratteristiche meccaniche per unità di densità. Windform SP è un materiale waterproof, resistente pertanto all’assorbimento di liquidi ed umidità.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale